Italienisch
Nr.
48 - November 2002
Caroline Lüderssen
Italienische Themen an den Hochschulen
Deutschlands, Österreichs und
der Schweiz
im Wintersemester 2002/2003
Basel |
|
|
|
|
|
|
|
|
Romanzo e film: Beppe Fenoglio, Il partigiano Johnny (PS) |
|
Baffa (Lb) |
L'italiano del Novecento (K/Ü) |
|
Lurati (P) |
Problemi e metodi nello studio dei linguaggi giovanili (PS) |
|
Cerullo (Lb) |
Nuovi approcci al lessico italiano ed europeo (S) |
|
Lurati (P) |
La sintassi e i suoi problemi (K) |
|
Lurati (P) |
Seicento e Settecento (K) |
|
Terzoli (P) |
Lettura commentata di testi del Seicento e del Settecento (PS) |
|
Santi (Lb) |
Analisi letteraria: Il Poema paradisiaco di Gabriele D'Annunzio (S) |
|
Zucco (Ass.) |
La lettera d'amore (K/S) |
|
Terzoli (P) |
Lectura Dantis: Inferno (S) |
|
Terzoli (P) |
|
|
|
Bern |
|
|
|
|
|
|
|
|
Fondamenti di linguistica pragmatica (K) |
|
Moretti (P) |
La sociolinguistica in Italia (S) |
|
Moretti (P) |
Storia della lingua italiana: le origini (PS) |
|
Moretti (P) |
Elementi di linguistica dell'italiano (K) |
|
Moretti (P) |
Concettismo barocco in prosa e in poesia (S) |
|
Prandi (P) |
Polifonia e punto di vista nei romanzi di Giovanni Orelli (S) |
|
Riatsch (PD) |
La novella italiana da Boccaccio a Malespini (PS) |
|
Prandi (P) |
Storia della letteratura italiana (1400-1600) (K) |
|
Prandi (P)/ Casu (Ass.) |
Poesia e precisione: Montale, Sinisgalli, Cattafi (K) |
|
Prandi (P) |
|
|
|
Fribourg |
|
|
|
|
|
|
|
|
Das Vorlesungsverzeichnis war bei Redaktionsschluß noch nicht verfügbar. |
|
|
|
|
|
Genf |
|
|
Romanistik (Faculté des Lettres - Dép. de Langues et Littératures Romanes) |
|
|
|
|
|
Leopardi: I «Canti» (S) |
|
Danzi, M. (WM) |
Dal Seicento all’Ottocento (K) |
|
Bardazzi (P) |
Tre modi di prosa ottocentesca: Collodi, De Amicis, Faldella (S) |
|
Gorni (P) |
La novella italiana dalle origini al Quattrocento (S) |
|
Danzi, M. (WM) |
Parini: «Il Giorno» (S) |
|
Bardazzi (P) |
Elementi di linguistica italiana (S) |
|
Ricci (Ass.) |
Semantica e pragmatica della frase e del testo (S) |
|
Zampese (Lb) |
Strumenti per lo studio della lingua italiana (S) |
|
Ricci (Ass.) |
Introduzione alla storia della lingua italiana. Grammatica dell’italiano antico (K/S) |
|
Danzi, L. (Lb) |
Il trovatore Arnaut Daniel e i suoi traduttori italiani. Arnaut Daniel in Dante e in Petrarca (K/S) |
|
Perugi (P) |
L’autobiografia. B. Cellini, V. Alfieri, G. Papini: tre vite d’uomo (S) |
|
Palma di Cesnola (Lb) |
Lingua scritta e lingua parlata (S) |
|
Ferrari (Lb) |
Lectura Dantis: Paradiso I-XVII, dal Proemio al quinto cielo e di marte (K) |
|
Gorni (P) |
Le prime forme dei «Rerum Vulgarium fragmenta» di Francesco Petrarca (S) |
|
Gorni (P) |
La poesia pastorale da Petrarca a Tasso (S) |
|
Danzi, M. (WM) |
Momenti di Grazia, attimi estatici, illuminazioni nella letteratura del Novecento (K) |
|
Bardazzi (P) |
Italo Calvino e la narrativa italiana degli anni ‘70-’80 (S) |
|
Castagnola (Lb) |
Pasolini tra romanzo, teatro e cinema: «Porcile» e «Teorema» (S) |
|
Sabbatini (Lb) |
Metodi e strumenti linguistici per l’analisi dei testi letterari: Stili d’autore, stili di corrente (K) |
|
Manzotti (P) |
Storia delle grammatiche italiane (K) |
|
Graffi (P) |
Semantica del dativo (S) |
|
Manzotti (P) |
Aspetti lessicali e sintattici del linguaggio giuridico normativo (S) |
|
Ferrari (Lb) |
Analisi linguistica di testi letterari (S) |
|
Manzotti (P) |
|
|
|
Lausanne |
|
|
Romanistik (BFSH2 - Faculté des Lettres - Section d'Italien) |
|
|
|
|
|
Das Vorlesungsverzeichnis war bei Redaktionsschluß noch nicht verfügbar. |
|
|
|
|
|
St. Gallen |
|
|
|
|
|
|
|
|
Fortschrittshoffnung und Zivilisationskritik: Italien nach 1945 (V) |
|
Martinoni (P) |
Storia, politica, sociale e culturale dell'Italia contemporanea (S) |
|
Martinoni (P) |
Storia sociale e cultura del Fascismo (S) |
|
Martinoni (P) |
Storia, cultura e mito della «Grande Guerra» (V) |
|
Martinoni (P) |
|
|
|
Zürich |
|
|
|
|
|
|
|
|
Capire la grammatica generativa (V) |
|
La Fauci (P) |
Il sardo fra le lingue romanze (V) |
|
Loporcaro (P) |
Petrarca e gli auctores (V) |
|
Picone (P) |
Goldoni e il teatro del Settecento (V) |
|
Güntert (P) |
Elementi di linguistica sincronica (A-K) (PS) |
|
Lüscher (Lb) |
Elementi di linguistica sincronica (L-Z) (PS) |
|
Necker (Ass.) |
Proseminario III di linguistica italiana (PS) |
|
Loporcaro (P) |
Letteratura italiana, parte I: testi moderni (PS) |
|
Stein (Ass.) |
Letteratura italiana, parte II: metrica e retorica (PS) |
|
Mesirca (Ass.) |
Letteratura italiana, parte III: Boccaccio e Petrarca (PS) |
|
Güntert (P) |
Lettura dei Promessi Sposi (M) |
|
Picone (P) |
La morfologia dell'italiano (H) |
|
Loporcaro (P) |
Fare: un verbo tuttofare (H) |
|
La Fauci (P) |
Leopardi: Dalle Operette morali ai Canti (H) |
|
Güntert (P) |
Verga novelliere (H) |
|
Picone (P) |
Impegno e sperimentalismo: i saggi critici di Calvino e Pasolini (H) |
|
Crivelli Speciale (PD) |
Morfologia italiana e teoria morfologica (KO) |
|
Loporcaro (P) - mit Gästen |
Linguistica: un'interfaccia amichevole (KO) |
|
La Fauci (P) |
Poeti del '900: Pascoli e D'Annunzio (Ü) |
|
NN (L) |
L'Italia delle regioni (Ü) |
|
Merz (L) |
Fonetica/Fonologia dell'italiano moderno (Ü) |
|
Merz (L) |
Cineforum: il nuovo cinema italiano VI (registe e registi) (Ü) |
|
Merz (L) |
L'italianistica e il computer (informatica per lo studio e la professione) (Ü) |
|
Merz (L) |