Italienisch
Nr. 51 - Mai 2004
Caroline Lüderssen
Italienische Themen an den Hochschulen Deutschlands, Österreichs und
der Schweiz
im Sommersemester 2004
Basel |
|
Testo narrativo e trasposizione cinematografica: Luigi Pirandello, le novelle di «Kaos» (K) |
Baffa (L) |
Informatica per l’Italianistica (K) |
Santi (L) |
Storia della lingua italiana: I testi delle Origini (S) |
Wilhelm (PD) |
La lingua degli epistolari ottocenteschi (S) |
Antonelli (P) |
Le varietà dell’italiano (S) |
Cerullo (Ass.) |
Letteratura dell’Ottocento e del Novecento (K) |
Terzoli (P) |
Torquato Tasso: La Gerusalemme liberata (I–X) (S) |
Terzoli (P) |
Analisi letteraria: Ippolito Nievo, Confessioni di un italiano (K) |
Garau |
Lettura commentata di testi del Novecento (PS) |
Zucco (Ass.) |
Il Roman de la Rose nella letteratura italiana (Fiore, Detto d’Amore, Divina Commedia) (S) |
Scariati (P) |
I margini del libro: Principi e metodi di un progetto di ricerca (SNF) (S) |
Terzoli (P) |
Studi e ricerche. Prospettive attuali (O) |
Terzoli (P) |
|
|
Bern |
|
Gli italiani regionali (S) |
Moretti (P) |
Elementi di linguistica sincronica (PS) |
Moretti (P) |
Le varietà alte dell’italiano (V) |
Moretti (P) |
Lingua e politica linguistica durante il Ventennio (V) |
Pedrojetta (P) |
«Rinascimento al femminile»: la donna nella trattatistica del Cinquecento (S) |
Prandi (P) |
Petrarca e la scrittura dell’assenza (V) |
Prandi (P) |
Storia della letteratura italiana (1200–1500) (V) |
Prandi (P)/Casu (Ass.)/Stein (Ass.) |
|
|
Fribourg |
|
Nuovi aspetti dell’italiano in Svizzera (V) |
Moretti (P) |
|
|
Genf Romanistik (Faculté des Lettres - Dép. de Langues et Littératures Romanes) |
|
Ludovico Ariosto: Orlando Furioso (S) |
Sabbatini (Lb) |
Poesia del Novecento: Sbarbaro e Caproni (S) |
Härri |
Cours de littérature et de civilisation: Dalle Origini al Cinquecento (K) |
Danzi (WM) |
Elementi di linguistica italiana (S) |
Ricci (Ass.) |
Semantica e pragmatica della frase e del testo (S) |
Zampese (Lb) |
Introduzione alla Storia della lingua italiana (K) |
Danzi (WM) |
Grammatica storica dell’italiano antico (K) |
Danzi (WM) |
Dai Siciliani allo Stilnuovo: la presenza dei trovatori (K) |
Perugi (P) |
Alle origini della lirica europea: la poesia dei trovatori (K) |
Perugi (P) |
Eugenio Montale, Ossi di seppia (S) |
Bardazzi (P) |
Introduzione al Canzoniere di Petrarca (S) |
Santagata (P) |
La poesia pastorale in Italia (Secoli XIV–XVI) (S) |
Danzi (WM) |
Lectura Dantis: Inferno (K) |
Palma di Cesnola (Lb) |
Leopardi lettore: categorie retoriche nello Zibaldone (K) |
Bardazzi (P) |
L’opera narrativa di Luigi Meneghello da Libera nos a malo (1963) a Pomo pero (1974) (S) |
de Marchi (Lb) |
Il teatro italiano: Cinque e Seicento (S) |
Sabbatini (Lb) |
Metodi e strumenti linguistici per l’analisi dei testi letterari (K) |
Manzotti (P) |
Semantica lessicale (S) |
Manzotti (P) |
Architetture testuali (S) |
Baranzini |
|
|
Lausanne Romanistik (BFSH2 - Faculté des Lettres - Section d'Italien) |
|
Il mutamento della lingua nel poema cavalleresco da Boccaccio a Tasso (S) |
Praloran (P) |
La trasformazione del linguaggio poetico nella poesia italiana del primo Novecento (S) |
Praloran (P) |
Boccaccio minore (V) |
Marchand (P) |
Tradizione e innovazione nelle commedie del Cinquecento (V) |
Marchand (P) |
Strutture strofiche e strutture sintattiche nella canzone italiana del Duecento (S) |
Praloran (P) |
La lingua della comunicazione di massa nell’italiano contemporaneo: cinema e pubblicità (S) |
Praloran (P) |
La linea comico-realistica dal Due al Trecento (S) |
Marchand (P) |
La lirica del primo Rinascimento fiorentino (S) |
Marchand (P) |
Il Novellino (S) |
Marchand (P) |
Pietro Bembo: Rime (S) |
Marchand (P) |
Autobiografie di primo Novecento (V) |
Castagnola Rossini (P) |
Viaggiatori italiani in America tra fine Ottocento e Novecento (V) |
Castagnola Rossini (P) |
Prosatori della seconda metà dell’Ottocento (S) |
Francillon (P) |
Poeti italiani del primo Novecento (S) |
Francillon (P) |
Metrica e retorica (V/S) |
Francillon (P) |
Pirandello, Il fu Mattia Pascal (S) |
Pedroni |
Rime nuove di Carducci (S) |
Pedroni |
Lettura e discussione di testi di autori italiani contemporanei (V) |
Ghelli |
Panorama della letteratura italiana dal ‘500 al ‘900 (V/S) |
Castagnola Rossini (P) |
Pascoli di Odi e Inni (S) |
Castagnola Rossini (P) |
D’Annunzio novelliere (S) |
Pedroni |
Dacia Maraini (S) |
Castagnola Rossini (P) |
La poesia di Guido Gozzano (S) |
Pedroni |
Aspetti e problemi della storia linguistica dell’Italia moderna e contemporanea (V/S) |
Cutinelli Rendina |
Pietro Aretino epistolografo (S) |
Cutinelli Rendina |
L’Aminta di Torquato Tasso (S) |
Cutinelli Rendina |
|
|
St. Gallen |
|
La Svizzera italiana: realtà, immagini, stereotipi (II) (S) |
Martinoni (P) |
|
|
Zürich |
|
Introduzione alla linguistica razionale (V) |
La Fauci (P) |
Dal latino alle lingue romanze (V) |
Loporcaro (P) |
L’analisi sperimentale del suono linguistico (V) |
Loporcaro (P)/Schmid (Lb) |
Le Tre Corone (V) |
Picone (P) |
Lectura Petrarcae Turicensis II (V) |
Picone (P) |
Petrarchismo femminile (V) |
Crivelli Speciale (P) |
Linguistica diacronica dell’italiano (PS) |
Pescia (Lb)/Barbato (Ass.) |
Esercizi di linguistica razionale e lettura di classici della linguistica (PS) |
La Fauci (P) |
Letteratura italiana, parte I: testi moderni (PS) |
Nicoli (Ass.) |
Letteratura italiana, parte II: metrica e retorica (PS) |
Mesirca Lo Russo (Ass.) |
Letteratura italiana, parte III: Boccaccio e Petrarca (PS) |
Picone (P) |
Modelli teorici e critica letteraria (M) |
Crivelli Speciale (P) |
Il fenomeno linguistico Camilleri (H) |
La Fauci (P) |
Lettura del «Furioso» (H) |
Picone (P) |
Testi e ipertesti I: Le Operette Morali di G. Leopardi (H) |
Crivelli Speciale (P) |
Dante linguiste. Réflexions sur le De Vulgari Eloquentia (KO) |
La Fauci (P)/ Rossi (P) |
Laboratorio ipertestuale (KO) |
Crivelli Speciale (P) |
Leggere la letteratura (Ü) |
Merz (L) |
Avviamento alla ricerca bibliografica (Ü) |
Casella (L) |
La Divina Commedia: Paradiso (Ü) |
Strologo (L) |
L’Italia del ‘900: 100 anni di storia (Ü) |
Merz (L) |
Cineforum: Cinema e letteratura (Ü) |
Merz (L) |
L’italianistica e il computer (Ü) |
Merz (L) |
Torna a ITALIENISCH