11 FIRENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Rettorato e Amministrazione: Piazza S. Marco 4, 50121 Firenze. Tel. 055/27571

Presidenza della Facoltà di Lettere: Piazza Brunelleschi 4, 50121 Firenze. Tel. 055/2757816-2757827; fax 055/243231.

Biblioteca della Facoltà di Lettere: Piazza Brunelleschi 4, 50121 Firenze. Tel. 055/2757811.

DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA. Segreteria amministrativa: Via del Parione 7; tel. 055/287065. Sede di Piazza Brunelleschi 4; tel. 055/2757842; fax 2477938. Direttore: prof. Giuseppe Nicoletti.

Dialettologia italiana. Temistocle FRANCESCHI (p. ord.): I dialetti italiani nei loro rapporti interni, e con altri linguaggi, attraverso il tempo.

Seminari: Il proverbio nella tradizione orale e la ricerca dell'Atlante Paremiologico Italiano.

Esercitazioni: Lettura di grafia scientifica nelle carte linguistiche (a cura della dott. Lucia Bertolini, ric.).

Filologia italiana. Rosanna BETTARINI (p. ord.): Morfologia dell'originale, morfologia della copia. Dal Canzoniere Vaticano a Montale.

Alberto MORINO (ric.).

Grammatica italiana. Emanuela CRESTI (p. ass.): a) Istituzioni di grammatica italiana (lineamenti di storia della grammatica, istituzioni di fonetica e fonologia italiana, istituzioni di semantica); b) Sintassi parlata e sintassi scritta a confronto; c) La lingua in atto. Problemi descrittivi e teorici.

Esercitazioni: Istituzioni di semantica (Massimo MONEGLIA, ric.).

Semantica e lessicologia. Massimo MONEGLIA (p. suppl.); a) Teoria dell'atto linguistico: illocuzione, logica della conversazione, ecc.; b) Istituzioni di semantica; c) Lo studio empirico del significato lessicale.

Storia della lingua italiana. Ghino GHINASSI (p. ord.): Aspetti e momenti di storia della lingua italiana.

Esercitazioni: Principali strumenti per lo studio della struttura e dello sviluppo storico della lingua italiana nel suo aspetto sociale e culturale.

Massimo FANFANI (ric.).

Storia della lingua italiana. Nicoletta MARASCHIO (p. ord.): a) Aspetti e momenti di storia della lingua italiana; b) La lingua italiana e le istituzioni (scuola, chiese e tribunali).

Esercitazioni: a) Elementi di fonetica e fonologia dell'italiano; b) Elementi di grammatica storica: analisi linguistica.

Paola MANNI (ric.).

Storia della lingua italiana. (Corso di Laurea in Lingue). Andrea DARDI (p. suppl.): Alessandro Manzoni: I Promessi Sposi e la questione della lingua.

Storia della lingua italiana Ornella POLLIDORI (p. ord.): L'italiano preletterario. Panorama dei più antichi testi in volgare.

Seminario: a) Saggi di analisi linguistica su scritture di vario genere e registro: da elaborati scolastici ad articoli di giornale, da lettere di semianalfabeti a pagine letterarie; b) Il Cantico di Frate Sole di Francesco d'Assisi (Lucia BERTOLINI, ric.).

Linguistica italiana (medievale). Paola MANNI (p. suppl.): a) Nozioni generali di linguistica storica italiana; b) I più antichi testi italiani.

Esercitazioni: Elementi di fonetica e fonologia dell'italiano; Elementi di grammatica storica dell'italiano attraverso l'analisi linguistica di un testo.

Altri insegnamenti filologico-linguistici afferenti a questo dipartimento: Filologia medioevale e umanistica (Mariangela REGOLIOSI, p. ord.); Stilistica e metrica italiana (Felicita AUDISIO, ric.).

Dottorato di Ricerca in Italianistica (tel. 055/2757842).

Laboratorio linguistico del Dipartimento di Italianistica (Via degli Alfani 56/b, 50121 Firenze).

DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE NEOLATINE. Sede amministrativa: Via del Parione 7, 50123 Firenze. Tel. 055/219518. (Sede distaccata: Via degli Alfani 56/b, 50121 Firenze). Direttore: Gaetano Chiapppini.

Storia della lingua francese. Simonetta MAZZONI PERUZZI (p. suppl.): a) Il Jeu de la feuillée di Adam de la Halle. Polisemia, parodia, plurilinguismo alle origini del teatro comico medievale; b) Elementi di linguistica galloromanza.

Altri insegnamenti: Lingua e letteratura catalana, francese, ispano-americana, portoghese, romena, spagnola.

DIPARTIMENTO DI LINGUISTICA. Piazza Brunelleschi 4, 50121 Firenze. Tel. 055/2757857-2757858; fax 2476808. Direttore: Leonardo Maria Savoia.

Assirologia. Giovanni Conti (p. suppl.): a) Elementi di lingua sumerica, con lettura di testi in cuneiforme; b) Letteratura sapienziale: il giusto che soffre.

Filologia baltica. Maria Teresa ADEMOLLO GAGLIANO (p. ass.): a) Istituzioni di linguistica indeuropea; b) Preistoria e storia dei Balti; c) Fonologia e morfologia storica e comparativa delle lingue baltiche; Lettura e commento linguistico a testi lituani; d) Lettura e commento linguistico a testi lituani; e) Morfologia storica e comparativa del verbo nelle lingue baltiche; f) Convergenze e divergenze nel lessico baltico.

Filologia semitica. Pelio FRONZAROLI (p. ord.): a) Strutture fonematiche del semitico comune; b) Strutture morfologiche del paleobabilonese; c) Credenze religiose e programmi politici nell'onomastica nord-siriana del terzo millennio a. C..

Esercitazioni: Lettura di testi cuneiformi paleobabilonesi (Amalia CATAGNOTI, tec. laur.).

Filologia slava. Anton Maria RAFFO (p. ass.): a) Elementi di paleoslavo con lettura di brani dai Vangeli cirillometodiani; b) Fatti prosodici delle bugarstice.

Lettorato di ceco (Dania AMICI BURATO); lettorato di croato (Jasminka PAJTAK).

Filologia slava. Marcello GARZANITI (p. ass.): a) Il paleoslavo e le sue testimonianze manoscritte; b) Italia e Balcani nel Medioevo. Le fonti per uno studio dei rapporti fra la penisola italiana e la Slavia meridionale.

Filologia ugro-finnica. Danilo GHENO (p. ass.): a) Il mondo dei Lapponi: passato, presente e prospettive per il futuro.

Esercitazioni di lingua finnica (Yriö MATTI LAURANTO).

Didattica delle lingue straniere moderne. Enrico BORELLO (p. ass.): a) Storia della glottodidattica dal '600 al '900; b) Applicazioni, elaboratori nell'insegnamento linguistico.

Esercitazioni: Tecnologie interattive in Glottodidattica (a cura della dott. Benedetta Baldi, prof. a contratto).

Glottologia. (Corso di Laurea in Lingue) Alberto MANCINI (p. ass.): a) Elementi di linguistica; b) Le lingue indoeuropee antiche e moderne, secondo i metodi comparativo e strutturale (con particolare attenzione alle lingue germaniche e neolatine).

Esercitazioni di fonologia (Maria Pia MARCHESE, ric.).

Glottologia (Corso di Laurea in Lettere). Alberto NOCENTINI (p. ass.): a) Linguistica, archeologia, genetica: l'origine delle lingue europee; b) Comparazione e ricostruzione indoeuropea; c) Comparazione e ricostruzione romanza.

Esercitazioni: a) Elementi di linguistica indoeuropea (Maria Teresa GAGLIANO ADEMOLLO, p. ass.); b) Commento linguistico ad Omero (Rossana STEFANELLI, ric.); c) Commento linguistico a testi tardo-latini (Alberto NOCENTINI, p. ass.).

Lingua e letteratura sanscrita (corso tenuto per affidamento).

Linguistica generale. Maira Rita MANZINI (p. ass.): a) Introduzione alla sintassi delle lingue naturali e alla sua teorizzazione nell'ambito della grammatica generativa; b) Recenti sviluppi della sintassi generativa (il minimalismo chomskyano) e loro applicazioni alla variazione linguistica in ambito dialettale italiano.

Linguistica generale. Leonardo Maria SAVOIA (p. ord.): a) Fondamenti di teoria delle lingue. Introduzione alla fonologia e ai principali fenomeni fonologici; b) La fonologia generativa (processi fonologici nei dialetti italiani).

Linguistica slava. Francesca GIUSTI FICI (p. ass.): Il sistema temporale e aspettuale delle lingue slave. Il corso sarà preceduto da una introduzione alla tipologia delle lingue slave.

Psicologia del linguaggio. Luciana BRANDI (p. suppl.): La formazione dei saperi; il trattamento della coscienza tra psicolinguistica, fisica e neurobiologia.

Semantica e lessicologia. Massimo Moneglia (p. suppl.): a) I tipi semantici del linguaggio; b) La predicazione; c) La semantica del lessico; d) Cenni su alcuni fenomeni semantici generali del linguaggio; e) Le nozioni generali della teoria degli atti linguistici.

Sociolinguistica. Patrizia BELLUCCI (p. suppl.): a) Fondamenti di sociolinguistica; b) La variazione sociolinguistica; c) Profilo sociolinguistico dell'Italia unita; d) Sociolinguistica giudiziaria italiana; e) Sociolinguistica dell'italiano trasmesso (con particolare attenzione alla radio).

Esercitazioni: Fondamenti di linguistica per la sociolinguistica (Rossana STEFANELLI, ric.).

Lingue dell'Italia antica. Maria Pia MARCHESE BASTIANINI (p. suppl.): a) Profilo linguistico e storico-culturale dell'Italia antica dal sec. VII al I a. C.; b) Lettura e commento linguistico di testi oschi e umbri.

Altri insegnamenti filologico-linguistici afferenti a questo dipartimento: Assirologia (Giovanni CONTI, p. suppl.), Filologia biblica (Maria Vittoria TONIETTI, p. suppl.), Lingua e letteratura araba (Lidia BETTINI, p. ass.), Lingua e letteratura etiopica antica (Paolo MARRASSINI, p. ord.), Lingua e letteratura polacca (Anton Maria RAFFO, p. suppl.), Lingua e letteratura russa (Francesca GIUSTI FICI, p. ass.), Lingua e letteratura ungherese (Danilo GHENO, p. suppl.).

Dottorati di ricerca in Linguistica italiana (L'Italia linguistica: diacronia e sincronia) e in Semitistica (Linguistica semitica).

Corso di perfezionamento in «Pubblicità e scienze della comunicazione». Direttore: prof. Enrico BORELLO.

Atlas Linguarum Europae. Segreteria centrale: via degli Alfani 56/b, 50121 Firenze. Tel. 055/294601. Direttore della Segreteria centrale: Gabriella Giacomelli.

Circolo Linguistico Fiorentino.

GISCEL-Toscana. Piazza Brunelleschi 4, 50121 Firenze.

Pubblicazioni: Quaderni del Dipartimento di Linguistica, Quaderni del Dipartimento-Studi, Quaderni di Semitistica.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITÀ "Giorgio Pasquali". Piazza Brunelleschi 4, 50121 Firenze. Tel. 055/2479604-2757840-2757841. Direttore: prof. Angelo Casanova.

Didattica del latino. Maria PACE PIERI (p. ord.): a) Didattica della letteratura: il folclore nella letteratura latina; b) Glottodidattica: l'apprendimento del lessico.

Grammatica latina. Piero SANTINI (p. ord.): a) L'elegia augustea (Tibullo, Properzio, Ovidio): motivi contenutistici e aspetti formali; b) La multa ars di Lucrezio: il sistema metrico e retorico del De rerum natura.

Esercitazioni: Metrica e stilistica (tropi e figure retoriche).

Storia della lingua greca Augusto GUIDA (p. suppl.): a) Caratteri e sviluppi dei dialetti greci dal miceneo alla koinè ellenistica. Lettura di testi scelti, letterari e documentari.

Seminario: Il dorico e la sua tradizione letteraria, da Alcmane a Teocrito.

Altri insegnamenti filologico-linguistici afferenti a questo dipartimento: Filologia bizantina (Enrico LIVREA, p. ord.), Filologia classica (Elio MONTANARI, p. suppl.), Filologia latina (Roberta CALDINI MONTANARI, p. ass.), Storia della retorica classica (Gabriella FOCARDI, p. ord.), Storia della lingua latina (Laura BOCCIOLINI, p. suppl.); Lingua e civiltà greca (Angelo CASANOVA, p. ass.); Storia della filologia e della tradizione classica (Daniela MANETTI, p. ass.).

DIPARTIMENTO DI STUDI SUL MEDIOEVO E IL RINASCIMENTO. Piazza Brunelleschi 4, 50121 Firenze. Tel. 055/2757830; fax 2480851. Direttore: prof. Antonio Romiti.

Filologia germanica. Verio SANTORO (p. suppl.): a) Introduzione allo studio comparativo delle lingue germaniche e alla critica dei testi medievali germanici; b) La poesia carolingia tedesca a tema biblico.

Seminari: Il Deor anglosassone.

Filologia romanza (Corso di laurea in Lettere).Lucia LAZZERINI PADOIN (p. ass.): Antichi testi in lingua d'oc.

Esercitazioni: a) Elementi di linguistica romanza (Lino LEONARDI, ric.); b) Lezioni di critica testuale (Manuela INNOCENTI, ric.).

Filologia romanza (Corso di laurea in Lingue). Giancarlo BRESCHI (p. ord.): a) Istituzioni della disciplina e nozioni di grammatica storica delle lingue romanze. ; b) La tradizione lirica nel Medioevo romanzo.

Altri insegnamenti filologico-linguistici afferenti a questo dipartimento: Filologia e critica dantesca (Leonella COGLIEVINA, p. ord.), Filologia medioevale e umanistica (Lucia CESARINI MARTINELLI, p. ord.).

Pubblicazioni: Medioevo e Rinascimento.

Dottorati di ricerca in Filologia mediolatina, Filologia dantesca, Filologia germanica e nordica, Filologia romanza.

ISTITUTO DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE E NORDAMERICANA. Via S. Gallo 10, 50100 Firenze. Tel. 055/2757945/6/7/8. Direttore: Prof. Alessandro Serpieri.

Altri insegnamenti: Lingua e letteratura inglese.

ISTITUTO DI LINGUE E LETTERATURE GERMANICHE E ORIENTALI. Via di Parione 7, 50123 Firenze. Tel. e fax 055/217704. Direttore: Prof. Giovanna Princi Braccini.

Filologia germanica. Giovanna PRINCI BRACCINI (p. ord.): a) Riflessi di consuetudini giuridiche germaniche nella poesia anglosassone; b) Antichi testi poetici tedeschi in versi allitteranti.

Esercitazioni: I germani nelle fonti classiche, con particolare riguardo alla Germania di Tacito (dott. Fiorenza GRANUCCI, ric.).

Altri insegnamenti: Filologia giapponese (Francesca FRACCARO, p. suppl.); Lingua e letteratura giapponese, Lingua e letteratura tedesca.

ISTITUTO DI LINGUE E LETTERATURE GERMANICHE, SLAVE E UGROFINNICHE. Facoltà di Lettere, Piazza Brunelleschi 4, 50121 Firenze. Tel. 055/2757821; fax 055/2346019. Direttore: Prof. Claudia Corti.

Lingua inglese. Nicholas BROWNLEES (p. suppl.): La linguistica del testo.

Seminario: Il linguaggio della discriminazione.

Storia della lingua russa. Simonetta SIGNORINI (p. ass.): a) Aspetti e problemi di storia della lingua russa; b) Il Settecento russo e la formazione della nuova lingua letteraria.

Esercitazioni: a) Elementi di grammatica storica; b) Lettura di testi.

Collaboratori: dott. L. Vl. GIRINSKAJA (lettrice).

Altri insegnamenti: Lingua e letteratura inglese, Lingua e letteratura russa, Lingua e letteratura tedesca, Lingue e letterature scandinave.

DIPARTIMENTO DI STORIA. Via S. Gallo 10, 50121 Firenze. Tel. 055/2757902/3/4. Direttore: prof. Mario Giuseppe Rossi.

Ittitologia. Franca PECCHIOLI DADDI (p. ass.): a) Lingue e culture anatoliche del II millennio a. C.; b) La riforma religiosa del sovrano Tuthaliya IV.

Esercitazioni: a) Corsi di lingua ittita e di lingua luvia; b) Lettura e commento di testi in trascrizione e in grafia cuneiforme; c) Lettura e iscrizioni geroglifiche del II millennio a. C. (Franca PECCHIOLI DADDI, p. ass., Anna Maria POLVANI ric.).

CORSO DI DIPLOMA UNIVERSITARIO IN LOGOPEDIA. Facoltà di Medicina e Chirurgia, Istituto di Clinica Otorinolaringoiatrica, Firenze. Tel. 055/411739; fax 055/435649.

Fonetica e fonologia. Elisabetta CARPITELLI (p. suppl.).

Linguistica generale. Leonardo Maria SAVOIA (p. suppl.).

Semantica e morfosintassi. Massimo MONEGLIA (p. suppl.).

CORSO DI DIPLOMA UNIVERSITARIO IN OPERATORE DI COSTUME E NELLA MODA. Interfacoltà, via Cavour 82. Tel. 055/2756709. Fax 055/2756710.

Lingua italiana. Gloria Aurora SIRIANNI (p. suppl.): a) Elementi di linguistica; b) Elementi di storia della lingua e sociolinguistica italiana; c) Grammatica (fonetica, morfologia, lessico) e linguistica testuale.

Lessicografia e lessicologia. Gabriella CANTINI GUIDOTTI (p. suppl.): Vocabolari storici e vocabolari metodici; b) Lessico storico e llessico normativo; c) Parole e cose con particolare riguardo a vetri e ori.