Giovanni Flechia (1811-1892)

|La vita| |L'attività accademica| |Le pubblicazioni scientifiche|

"Forse taluno riderà di queste minute osservazioni, ma il riso degli stolti non ci ha mai conturbato".

(Giovanni Flechia, Lezioni di Linguistica, Anno Accademico 1872-73, Università di Torino)


La vita

1811

nasce a Piverone, in Piemonte, vicino ad Ivrea.

1833-38

Pubblica una raccolta di versi (Inno al sole, Torino, 1833) e traduce le Poesie scelte (1836) e Il profeta velato (1838) di Thomas Moore. Inizia lo studio del sanscrito.

1839-40

Vive sei mesi a Londra e sei mesi a Parigi, dove conosce Terenzio Mamiani.

1840-50

Collabora con la casa editrice Pomba alla redazione della Enciclopedia Popolare con articoli di argomento letterario, zoologia ecc...

1848

Viene nominato bibliotecario-archivista del Senato del Regno.

1848-55

Traduce e pubblica cinque racconti indiani.
Dal 1853, si dedica a tempo pieno all'attività scientifica e accademica.

1892

Muore a Piverone, all'età di 81 anni.

L'attività accademica

1853

Viene chiamato dal ministro Cibrario ad insegnare il sanscrito all'Università di Torino come professore incaricato, e a redigere la prima grammatica sanscrita del nostro paese, che verrà pubblicata nel 1856.

1860

Il ministro Mamiani lo nomina professore ordinario di Grammatica comparata delle Lingue indo-europee e Sanscrito all'Università di Torino. Nel 1863 la cattedra fu denominata Lingue e Letterature comparate; nel 1875 Storia comparata delle lingue classiche e neolatine.

1870-76

E' Preside della Facoltàdi Lettere e Filosofia dell'Università di Torino. Negli anni successivi, sarà direttore della Scuola di Magistero. Nel 1876 assume anche l'incarico dell'insegnamento del sanscrito, che manterrà fino all'anno accademico 1890-91.

Le pubblicazioni scientifiche

1856

Grammatica sanscrita, Marietti, Torino.

1864

Di un'iscrizione celtica trovata nel novarese, in "Rivista Contemporanea Nazionale Italiana", Torino, 38, agosto 1864, pp.231-257.

1871

Di alcune forme de' nomi locali dell'Italia Superiore. Dissertazione linguistica, Stamperia Reale, Torino.

Postilla sopra un fenomeno fonetico (cl = tl) della lingua latina, in "Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino. Classe di scienze morali, storiche e filologiche", 6, pp.538-553.

1872

Dell'origine della voce sarda Nuraghe, in "Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino. Classe di scienze morali, storiche e filologiche", 7, pp.859-889.

1873

Postille etimologiche (I), in "AGI", 2, pp.1-58.

1874

Nomi locali del Napoletano derivati da gentilizi italici, in "Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino. Classe di scienze morali, storiche e filologiche", 10, pp.79-134.

1875

Nota glottologica [sulla voce genovese emptema], Paravia, Torino.

1876

Postille etimologiche (II), in "AGI", 2, pp.313-384.

Intorno a una peculiarità di flessione verbale in alcuni dialetti lombardi, in "Atti dell'Accademia dei Lincei. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche" 3, pp.277-281.

1878

Postille etimologiche (III), in "AGI",3, pp.121-176.

Di alcuni criteri per l'originazione dei cognomi italiani, in "Atti dell'Accademia dei Lincei. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche", 2/1, pp.609-621.

1880

Nomi locali d'Italia derivati dal nome delle piante, in "Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino. Classe di scienze morali, storiche e filologiche", 15, pp.821-842.

Confessione latino-volgare edita e annotata a cura di G. Flechia, in "AGI", 7, pp.121-129.

1885

Annotazioni sistematiche alle Antiche rime genovesi e alle Prose genovesi, in "AGI", 8, pp.317-406.

1886

Etimologie sarde, in "Miscellanea di Filologia e Linguistica in Memoria di Napoleone Caix e Ugo Angelo Canello", Le Monnier, Firenze, pp.199-208.

Annotazioni sistematiche (II) alle Antiche rime genovesi e alle Prose genovesi, in "AGI", 10, pp.141-144.

1887

Annotazioni sistematiche (III) alle Antiche rime genovesi e alle Prose genovesi, in "AGI", 10, pp.145-166.

1892

Del nome Ariosto, in "Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino. Classe di scienze morali, storiche e filologiche", 28, pp.41-46.

1896

Atone finali, determinate dalla tonica, nel dialetto Piveronese, in "AGI", 14, pp.111-120.

1898

Lessico piveronese di G. Flechia - edito da Giuseppe Flechia, in "AGI", 14, pp.276-327.


Nota bibliografica

Su Giovanni Flechia, vedi il volume Per Giovanni Flechia nel centenario della morte (1892-1992), Dell'Orso, Alessandria, 1994, che raccoglie gli Atti di un Convegno Internazionale sul linguista piemontese tenuto ad Ivrea nel 1992.


Indici per la consultazione:

|Lingue e dialetti| |Voci italiane| |Voci dialettali| |Voci latine| |Argomenti| |Autori| |Lessico tecnico|

Lezioni di linguistica

sspina.it


©1996 Stefania Spina
Per informazioni e suggerimenti:
sspina@sspina.it