Lingua e stampa quotidiana

|Linguaggio| |Altre lingue| |Lingua italiana|
Lingua e stampa Home Page


Corriere della Sera
Domenica, 17 Novembre 1996
Cronache italiane

 

IN ALTRE PAROLE

Solenni virgolette per fare come gli struzzi

di GIULIO NASCIMBENI

 

Prego i lettori di rispondere mentalmente a questa domanda: quante

volte, nel corso di una giornata, sentono dire (alla televisione, alla

radio, nei discorsi degli amici, negli uffici, dovunque si parli o si

discuta o si polemizzi o si racconti qualcosa...) l'espressione «tra

virgolette»? Siamo di fronte a una nuova invasione, dopo i fasti, e

soprattutto i nefasti, del cioè e dell'attimino.

 

Sul piano della parola scritta, le grammatiche sono precise nel

definire i compiti delle virgolette: introducono un discorso diretto o

una citazione, possono contrassegnare l'uso particolare (allusivo,

traslato, ironico) di una qualsiasi espressione, segnalano la presa di

distanza di chi scrive. Se mi è concesso un riferimento personale, ho

la tendenza a mettere le virgolette intorno a certi neologismi nei

quali mi imbatto: tra i più recenti, «rifiuteria» invece di discarica.

 

Sulla «Grammatica italiana» di Luca Serianni (ed. Utet, 1988), c'è un

esempio eccellente di questo effetto di distanziamento. Anni fa, il

titolo di un giornale annunciava: «In tre giorni ha rubato 37 brioches:

arrestato». Il sommario precisava: «Il titolare del locale, stufo di

vedersi "soffiare" la merce preferita dai suoi clienti del mattino, si

è appostato e lo ha colto in "flagranza di reato"». Le virgolette

qualificavano l'uso gergale del verbo «soffiare» e introducevano

un'espressione tecnica del diritto penale che aveva effetto ironico per

l'esiguità del «reato» commesso.

 

Ma adesso pensate se tutto questo, anziché scritto, fosse detto nel

modo che oggi si va imponendo, con la continua intermittenza del «tra

virgolette» solitamente preceduto da una breve e calcolata pausa di

esitazione. Mercoledì notte, dopo la clamorosa vittoria dell'Inter

sulla Juventus in coppa Italia, ho sentito un commentatore televisivo

che osservava: «Per la Juve è stata, tra virgolette, una Caporetto».

 

Banalissimi luoghi comuni (come, appunto, il raffronto con Caporetto),

logore metafore, frasi scontatissime godono di questo intercalare che

sembra fatto apposta per dare solennità immeritata alle cose che uno va

pubblicamente dichiarando. Che fenomeno è? Un fenomeno di vanità, come

se uno citasse se stesso invece di un grande nome della letteratura o

della filosofia o della storia? Oppure è una furba scappatoia per non

prendere decisamente posizione, per affidare al «tra virgolette» una

specie di scarico di responsabilità per paura di offendere o di

suscitare risentimenti? Via, siamo seri, non facciamo, tra virgolette,

la parte dello struzzo che nasconde la testa...