RASSEGNA

BIBLIOGRAFICA

SULL’ITALIANO

IN SPAGNA

 

 

Il titolo della presente  rassegna bibliografica dà già un’indicazione sul tipo di materiale che è emerso dalla ricerca curata dai bibliotecari dell’Università per Stranieri.

Nella storia della Spagna non è rintracciabile un fenomeno rilevante di emigrazione italiana; di conseguenza non compaiono titoli riguardanti studi storici, antropologici o sociologici su contatti tra comunità di madre lingua diversa. La bibliografia è, quindi, interamente dedicata alla linguistica. Ne emerge, comunque, un interesse per la lingua italiana che si esprime attraverso due principali tendenze:

 

- una prevalenza di studi di analisi contrastiva, didatticamente orientata, su italiano e spagnolo. Le due lingue, infatti, vengono spesso messe a confronto sia sul campo delle formule allocutive (saluti, pronomi, formule di cortesia) che su quello della sintassi.

- studi sull’affinità tra le due lingue, dato che la marcata vicinanza fra italiano e spagnolo si ripercuote sul processo di apprendimento: al rapido progresso iniziale si affianca, infatti, una negativa incidenza sulle prestazioni dei discenti derivante dalle simmetrie e dissimetrie fra le due lingue.

 

La ricerca bibliografica è stata effettuata sui seguenti cataloghi: Servizio Bibliotecario Senese e Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Sono stati visionati gli indici dei principali periodici italiani di linguistica e glottodidattica, ed alcune bibliografie (TASSELLO, Graziano - VEDOVELLI, Massimo. Scuola, lingua e cultura nell’emigrazione italiana all’estero, 1970-1995. Bibliografia generale, Roma, Centro Studi Emigrazione, 1996; COVERI, Lorenzo - BETTONI, Camilla. Italiano e dialetti italiani fuori d’Italia. Bibliografia, Siena, Scuola di Lingua e Cultura Italiana per Stranieri, 1991).

 

 

LINGUISTICA

 

ARCAINI, Enrico - PY, Bernard - ROSSINI FAVRETTI, Rema. Analyse contrastive et apprentissage des langues: la syntaxe de l’interrogation en espagnol, français, italien et anglais, Bologna, Patron, 1979.

 

ARCE, Joaquin - CARRERA DIAZ, Manuel - MURGA, Félix - MUÑIZ MUÑIZ, María de las Nieves. Italiano y español: estudios lingüísticos, Sevilla, Universidad de Sevilla, 1984.

 

BATTAGLIA, Giovanni. Grammatica italiana para estudiantes de habla española, Roma, Bonacci, 1974.

 

BENUCCI, Antonella - CINI, Lucia - LAFUENTE, Silvia. L’italiano nei due mondi, in COVERI Lorenzo (a c. di). L’italiano allo specchio, Torino, Rosenberg & Sellier, 1991, pp. 129-153.

 

BORGARELLI BACOCCOLI, Anna. La traduzione: antologia di testi per la traduzione dallo spagnolo e dall’italiano, Perugia, Salvi, 1989.

 

CALVI, Maria Vittoria. Didattica di lingue affini: spagnolo e italiano, Milano, Guerini Scientifica, 1995.

(Contiene un’ampia bibliografia [pp. 227-249] suddivisa in tre sezioni: 1. Linguistica, glottodidattica e altre scienze del linguaggio; 2. Linguistica e didattica dello spagnolo; 3. Spagnolo e italiano).

 

CALVI, Maria Vittoria. Interferenze delle altre lingue straniere studiate nell’apprendimento dello spagnolo, in Associazione Ispanisti Italiani, 1982, pp. 2-27.

 

CALVI, Maria Vittoria. Neologismi e dizionari: alcune ipotesi di confronto tra l’italiano e lo spagnolo di oggi, in PESSINA LONGO Haisa (a c. di). Atti del seminario internazionale di studi sul lessico (Forlì-San Marino, 2-5 aprile 1992), Bologna, CLUEB, 1994.

 

CANCELLIER, Antonella. Lenguas en contacto: italiano y español en el Rio de la Plata, Padova, Unipress, 1996.

 

CARRERA DIAZ, Manuel. Curso de lengua italiana: parte teorica, Barcelona, Ariel, 1994.

CARRERA DIAZ, Manuel. Manual de gramática italiana, Barcelona, Ariel, 1985.

 

CARRERA DIAZ, Manuel. Italiano para hispanohablantes: la engañosa facilidad, “Rassegna italiana di linguistica applicata”, 11-12 (1979-1980), n.3-1, pp. 23-40.

 

CORTELAZZO, Manlio. Perché ‘a mí me gusta’ sì e ‘a me mi piace’ no? in HOLTUS, Günter - RADTKE, Edgar (HRSGG.). Umgangssprache im Iberoromanischen. Festschrift für Heinz Kröll, Tübingen, Narr, 1984, pp. 25-28.

 

D’ADDIO COLOSIMO, Wanda. L’approccio comunicativo. Sua applicabilità nell’insegnamento dell’italiano nel contesto argentino, in LO CASCIO, Vincenzo (a c. di). L’italiano in America Latina, Firenze, Le Monnier, 1987, pp. 307-318.

 

DI STEFANO, Mariagrazia - GNOCCHI, Marilena - ZAMORA MUÑOZ, Pablo. Italiano-spagnolo: differenze sintattiche, Milano, EGEA, 1994.

 

FÁÑEZ PÉREZ, Bernardo. L’insegnamento dell’italiano in Spagna, in L’insegnamento della lingua italiana all’estero,  Torino, Fondazione Giovanni Agnelli, 1992, pp. 121-159.

 

GRILLO, Rosa Maria. Immagini e parole di Spagna in “L’illustrazione Italiana” (1936-1939), in “Civiltà Italiana”, XIX (1995), n. 1, pp. 59-76.

 

GUIL, Pura. “Es que...” in italiano,  in GIACALONE RAMAT, Anna - VEDOVELLI, Massimo (a c. di). Italiano lingua seconda/lingua straniera, Roma, Bulzoni, 1994, pp. 111-126.

 

KATERINOV, Katerin. La lengua italiana enseñada a estudiantes de habla española, Perugia, Guerra, 1979.

 

KATERINOV, Katerin (a c. di). Uso delle preposizioni in italiano e in spagnolo, Perugia, Guerra, 1980.

 

LENARDUZZI, René. Pragmática contrastiva de las fórmulas de saludo en español e italiano. Estrategias didácticas, “Rassegna italiana di linguistica applicata”, 23 (1991), n. 2, pp. 191-201.

 

MANICA, Giuseppe. L’insegnamento dell’italiano in Catalogna,  Aragona,  Levante e Murcia, in Lingua e cultura italiana in Europa, Firenze, Le Monnier, 1990, pp. 504-510.

MAZZOTTA, Giuseppe. Italiano. Francese. Spagnolo. Sistemi fonologici a confronto, Bergamo, Minerva italica, 1984.

 

MEO ZILIO, Giovanni. Lecciones de fonética comparada y didáctica fonética italo-hispánicas: con nociones de fonética rioplatense, Roma, Bulzoni, 1996.

 

MICHELI, Paola. Corso di traduzione. Spagnolo-Italiano, Siena, Scuola di Lingua e Cultura Italiana per Stranieri, 1988.

 

MONTES, P. La ensenanza del italiano en el bachillerato actual, “Bordòn” (Madrid, Sociedad Española de Pedagogía), (1980),  p. 232.

 

MONTI, Salvatore. L’opposizione andare/venire in italiano e spagnolo, “Quaderni di lingue e letterature”, 6 (1981), pp. 115-125.

 

MUÑIZ MUÑIZ, María de las Nieves. La oposición temporal mentre-finché y mientras-hasta que, “Anuario de Estudios Filológicos” (Caceres, Universidad de Extremadura), 5 (1982), pp. 97-114.

 

NAVARRO SALAZAR, M.T. La enseñanza de la lengua italiana en el Colegio Universitario de Ciudad Real, “Bordón”, (1982), p. 224.

 

NAVARRO SALAZAR, M.T. Italianismi commerciali nello spagnolo di oggi: prestigio sul valore aggiunto, in COVERI Lorenzo (a c. di). L’italiano allo specchio, Torino, Rosenberg & Sellier, 1991, pp. 79-92.

 

NICOLÁS MARTÍNEZ M.C. El subjuntivo en español: análisis contrastivo con referencia al italiano, in LITTLE B.P. (a c. di). Per una lingua in più. Saggi sull’insegnamento della lingua straniera per adulti, Pistoia, Comune di Pistoia, 1993, pp. 85-102.

 

PINTORI, Adriana. Morire in Italia, morire in Spagna nell’espressione idiomatica, “Rassegna italiana di linguistica applicata”,  29 (1997), n. 2, pp. 95-106.

 

PORRAS CASTRO, S. Interferencia lingüística en la enseñanza/aprendizaje de una L2: español-italiano, “Lenguaje y textos, 4 (1991), pp. 67-72.

 

RADANOVA-KUSCEVA, Neli - KITOVA-VASILEVA, M. Forme esprimenti un’azione futura rispetto a un momento di riferimento al passato nell’italiano e nello spagnolo contemporaneo, “Rassegna italiana di linguistica applicata”, 17 (1985), n. 1, pp. 1-31.

SANCHEZ MONTERO, Maria del Carmen. Grammatica dell’indicativo e del congiuntivo nella subordinazione: studio contrastivo spagnolo-italiano, lingua e traduzione, Padova, CLEUP, 1996.

 

SARONNE, Edgardo Tito. Esempi di analisi contrastiva: italiano e spagnolo, in SARONNE, Edgardo Tito. Capire la linguistica, Bologna, CLUEB, 1978, pp. 137-147.

 

SAUSSOL, J.M. Aspectos diacrónicos contrastivos del español y el italiano (nivel fonológico), “Studi italiani di linguistica teorica e applicata”, 3 (1989), pp. 423-434.

 

SCHMID, Stephan. Le interlingue di ispanofoni nella Svizzera tedesca: un tipo di italiano popolare?, in MORETTI, Bruno - PETRINI, Dario - BIANCONI, Sandro (a c. di). Linee di tendenza dell’italiano contemporaneo, Roma, Bulzoni, 1992, pp. 285-301.

 

SCHMID, Stephan. L’italiano degli spagnoli: interlingue di immigrati nella Svizzera tedesca, Milano, Angeli, 1994.

 

SCHMID, Stephan. Un modello di strategie di acquisizione per lingue imparentate, in GIACALONE RAMAT, Anna - VEDOVELLI, Massimo (a c. di). Italiano lingua seconda/lingua straniera, Roma, Bulzoni, 1994, pp. 61-79.

 

Gianna Bardotti

M. Serena Bruttini