INTERVENTI FORMATIVI ALL’ESTERO

 

 

 

La proposta dell’Università per Stranieri di Siena per la formazione, l’aggiornamento e la riqualificazione degli insegnanti di italiano a stranieri che svolgono all’estero la loro attività va ogni anno arricchendosi e riesce a coinvolgere un sempre maggiore numero di sedi sparse in tutti i continenti.

Mentre stiamo procedendo a definire gli accordi riguardanti i corsi di formazione linguistica e glottodidattica richiestici per il 1998, abbiamo già provveduto a diffondere i progetti relativi agli interventi che potranno essere realizzati nel 1999. Tutti gli enti interessati potranno prendere diretto contatto con la nostra Università, oppure, se presso le loro sedi opera personale docente in servizio all’estero per conto del Ministero degli Affari Esteri, potranno fare domanda a detto Ministero.

Qui di seguito elenchiamo i progetti relativi al 1999, che presentano innovazioni ed integrazioni rispetto agli anni precedenti. Al fine di venire maggiormente incontro alle richieste specifiche degli enti committenti, accanto ai corsi strutturati da realizzare in 20-30 ore e dei quali per brevità indichiamo solo il titolo, viene presentata anche una serie di moduli di 10 ore ciascuno, da unire in base ai bisogni ed alle aspettative delle diverse realtà estere.

 

Corsi strutturati di primo livello

1.  Glottodidattica di base: introduzione all’insegnamento della lingua italiana a stranieri

NOVITÀ:

2.  Formazione linguistica e glottodidattica

 

Corsi strutturati di secondo livello

1.  Tendenze dell’italiano contemporaneo

2.  La grammatica nell’insegnamento

3.  L’italiano insegnato ai bambini e agli adolescenti

4.  Programmazione e valutazione in corsi di lingua e cultura con utenza di origine italiana

5.  Valutazione e certificazione di italiano come Lingua Straniera - CILS

6.  Glottotecnologie e insegnamento dell’italiano

7.  Approfondimento delle conoscenze esplicite della struttura dell’italiano e proposte didattiche

8.  Analisi e produzione di materiali didattici

NOVITÀ

9.  Analisi e impiego didattico di campioni dell’italiano di oggi

10.  La lingua italiana e la sua didattica come lingua straniera

11.  La didattica dell’italiano come lingua straniera: interventi teorico-applicativi su alcuni temi grammaticali critici dell’italiano contemporaneo

Formazione modulare

•  Tendenze dell’italiano contemporaneo

•  Morfologia dell’italiano

•  Sintassi dell’italiano

•  Fonemi e grafemi dell’italiano

•  Lessico e dizionari

•  Le varietà dell’italiano

•  Il nuovo che avanza: dal politichese ai linguaggi giovanili e oltre

•  La competenza interculturale: ipotesi e proposte per una didattica cross-culturale

•  Polilinguismo e interferenza in situazioni di emigrazione. Analisi contrastiva e analisi dell’errore

•  Orientamenti metodologici nell’insegnamento di una seconda lingua, con particolare attenzione alla didattica dell’italiano

•  Insegnamento e ruolo della grammatica

•  Tecniche per lo sviluppo delle abilità: tipologia di esercizi e di attività linguistiche

•  Tipologia e analisi testuale nell’insegnamento dell’italiano L2

•  Verifica e valutazione delle abilità linguistiche

•  L’italiano insegnato ai bambini

•  L’italiano per scopi speciali

•  Giocare con la lingua

•  Organizzazione del lavoro in classe

•  Glottotecnologie e insegnamento dell’italiano

•  Mass media e didattica della lingua

•  Cinema e canzoni nella didattica dell’italiano a stranieri

•  Immagine e didattica

•  La lingua italiana attraverso un secolo di storia e letteratura

•  Aspetti socioculturali dell’Italia di oggi

•  Didattica della letteratura

•  Programmazione e valutazione in corsi di lingua e cultura con utenza di origine italiana

•  Aspetti e problemi della traduzione

•  La formazione del docente di italiano a stranieri: orientamenti e prospettive

•  Didattizzazione dei materiali autentici

•  Valutazione  di materiali didattici di italiano per stranieri

novità

•  Strategie di lettura e scrittura per la didattica dell’italiano

•  L’Italia vista attraverso il cinema

•  Il teatro italiano: aspetti linguistici e applicazioni didattiche

•  Analisi e impiego didattico di campioni dell’italiano di oggi

•  Nuovi fenomeni sociali in Italia

•  Nozione di ipertesto e di ipermedia e loro implicazioni pedagogiche

•  Insegnamento a distanza per via telematica

 

 

 

Formazione e preparazione a distanza della Certificazione DITALS

(Certificazione di Competenza in

Didattica dell’Italiano a Stranieri)

Il progetto, finalizzato al conseguimento della Certificazione DITALS di Competenza in Didattica dell’Italiano a Stranieri, si propone come uno strumento per promuovere la formazione e l’aggiornamento di docenti (o aspiranti docenti) di italiano a stranieri ed è destinato a persone che abbiano un’ottima conoscenza dell’italiano e che abbiano già seguito dei corsi di formazione glottodidattica di base. Per sostenere l’esame DITALS sono necessari i seguenti prerequisiti: diploma di scuola superiore che conceda l’accesso all’Università nel proprio Paese; titolo di studio di livello universitario nell’area delle scienze umane che può essere sostituito da un attestato di insegnamento dell’italiano a stranieri in corsi istituzionali di enti pubblici o privati per un minimo di 150 ore di lezione; attestazione di frequenza per un minimo di 30 ore di formazione glottodidattica; ottima conoscenza della lingua italiana che dovrà essere confermata dalle prove. I candidati di madrelingua diversa dall’italiano dovranno documentare il proprio possesso di una competenza linguistica corrispondente alla Certificazione CILS di livello quattro, o al Diploma di I Grado dell’Università per Stranieri di Siena (ottenuto al termine dei corsi di lingua di livello avanzato) o ad altro titolo equivalente.

Il progetto si articola in un arco di tempo di almeno sei mesi e prevede cinque fasi di lavoro. L’intervento formativo (un corso di 30 ore o uno di 15 ore nel caso che i candidati abbiano già seguito un corso di formazione glottodidattica di base), che avverrà nel quarto mese, sarà preceduto infatti dalla organizzazione in loco (1° mese) e dalla preparazione individuale e a distanza (2° e 3° mese). E’ possibile richiedere anche due corsi di 15 ore: in questo caso il secondo avrà luogo nel sesto mese, subito dopo la seconda fase di preparazione individuale e a distanza, alla fine della quale avrà luogo la somministrazione dell’esame DITALS.

L’esame DITALS è costituito da quattro sezioni:

  analisi di materiali didattici

  costruzione di materiali didattici

  conoscenze glottodidattiche

  competenze glottodidattiche orali

 

 

 

Corsi di formazione di Lingua

e Letteratura Italiana

 

I corsi hanno una durata di 30 ore e sono destinati a studenti universitari e studiosi della materia, anche se comunque è possibile avvalersene all’interno di programmi di insegnamento di vario livello e di varia configurazione.

 

A) Letteratura e teatro. Aspetti linguistici, filologici, testuali.

Il corso si propone di fornire alcuni strumenti sul terreno linguistico, filologico e specificamente letterario necessari per l’analisi e la conoscenza di opere o fenomeni teatrali che hanno svolto una funzione rilevante nelle diverse fasi della letteratura e della cultura italiana e, talvolta, della cultura europea.

 

B) Tipologie del romanzo italiano tra Ottocento e Novecento. Aspetti linguistici, filologici, testuali.

Il corso si propone di fornire alcuni strumenti sul terreno linguistico, filologico e specificamente letterario necessari per l’analisi e la conoscenza delle opere narrative prodotte in Italia in un periodo definito, compreso tra il 1874 (anno di pubblicazione di Nedda di G. Verga e, quindi convenzionalmente individuabile come data di inizio del verismo) e il 1929 (anno di pubblicazione de Gli indifferenti di A. Moravia, convenzionalmente individuabile come data di rilancio del genere romanzesco dopo la parentesi frammentista). In questo arco di tempo sono compresi romanzi di grande valore letterario e culturale di autori come Verga, D’Annunzio, Pirandello, Svevo, e molti altri di notevole interesse nella cultura nazionale ed europea.

 

C) Narrativa e poesia in Italia negli ultimi cinquanta anni

Il corso si propone di fornire elementi di conoscenza, nonché linee di analisi e di interpretazioni della produzione letteraria italiana, a partire dal secondo dopo guerra fino ai nostri giorni. Si attraverseranno così le fasi più significative che caratterizzano la vita letteraria e culturale in Italia, indicando specificamente alcune figure e alcuni momenti tra quelli maggiormente caratteristici.

 

D) Unità Didattica di Letteratura

 

Sociologia della letteratura (10 ore): Tendenze recenti

Editoria e letteratura (10 ore): L’Italia moderna (l’Ottocento e il Novecento)

 

Stefania Semplici