Rassegna

bibliografica sull’italiano

e gli italiani

nei paesi

germanofoni

 

 

La parte bibliografica relativa agli aspetti socio-culturali della presenza italiana nei paesi germanofoni (Germania, Svizzera, Austria), mostra chiaramente come gli interessi degli studi recenti (ultimi venti anni) si siano orientati verso l’analisi delle giovani generazioni e della loro integrazione (soprattutto nella vita scolastica).

Gli studi linguistici si concentrano quindi sui problemi scaturiti dal contatto con le lingue nei bambini (anche negli adulti) e sugli interventi di politica linguistica e scolastica.

La lingua italiana in Germania e in Svizzera, poiché legata alla immigrazione in massa di lavoratori italiani del secondo dopoguerra, aveva assunto in questi paesi una connotazione socialmente negativa.

Dagli anni ‘70 in poi il nuovo quadro sociale basato sull’integrazione europea ha creato nuove prospettive di confronto per educatori e specialisti di linguistica italiana. Negli anni ‘90, ad esempio, l’insegnamento della lingua italiana in Germania è stato strutturato in corsi che sono parte integrante dello studio di discipline universitarie come il diritto.

 

 

 

STORIA

ANTROPOLOGIA

SOCIOLOGIA

 

BRINKMANN, Gunter - MOSCATO, Maria Teresa (a cura di). A scuola fra Italia e Germania, Catania, Coesso, 1991.

 

COMPAGNONI, Ezio - DI CARLO, Serena. Emigrazione e scuola. Il caso Svizzera, Roma, Armando, 1980.

 

CRISTALLI, Michele (a cura di). Il mio paese in Italia. La mia vita in Germania, Friburgo, Co.As.Sc.It., 1988.

GHIONDA ALLEMANN, Cristina - FRANCESCHINI, Rita - MORDASINI, Dino. Chi siamo? Un ritratto di corsisti adulti immigrati. Ricerca sui bisogni formativi e il retroterra socioculturale di partecipanti ai corsi dell’ECAP in Svizzera, Basilea, ECAP, 1988.

 

GRECO, Leonardo. Abitare il cambiamento. Emigrazione e scuola nella Repubblica federale tedesca, Milano, Angeli, 1986.

 

ISTITUTO FERNANDO SANTI, Problemi di formazione professionale e di inserimento della seconda generazione degli immigrati italiani in Svizzera, Roma, Santi, 1982.

 

MATRICIANI, Carlo (a c. di). Tra lingue e culture, Monaco di Baviera, Intercoasscit Bonn, 1988.

Atti del congresso “Inserimento scolastico e integrazione sociale. Quale futuro per la seconda e terza generazione dei cittadini italiani nella Repubblica federale tedesca”, Monaco di Baviera, 7-8 giugno 1986.

 

MÜLLER, Franck E. Sprachgebrauch und Sicht des sozialen Welt von süditalienischen Arbeitsimmigranten. Texte und Interpretationen von fünf Interviews mit süditalienischen Familien aus Frankfurt, Habilitations Schrift, Universität Frankfurt, 1986.

 

ROVERE, Giovanni. Testi di italiano popolare. Autobiografie di lavoratori e figli di lavoratori, Roma, Centro studi emigrazione, 1977.

 

SCHINO, Francesco (a cura di). Cultura nazionale, culture regionali, comunità italiane all’estero, Roma, Istituto della enciclopedia italiana, 1988.

Contiene:

MASQUAPA, Rileno. La diffusione della lingua e della cultura italiana nella Saar (RFT), pp. 146-148.

MELENK-REINHARD STRAUCH, Hartmut. L’appartenenza culturale degli alunni di origine italiana nel Baden-Württemberg, pp. 135-145.

RICCÒ, Antonio. Dalla Germania: diffusione dell’italiano e interventi per gli italiani. Un’alternativa? pp. 127-134

 

La scuola italiana ed i problemi dell’emigrazione verso la Confederazione elvetica, Roma, Ministero della pubblica istruzione - Istituto della enciclopedia italiana, 1978.

 

La scuola italiana ed i problemi dell’emigrazione verso la Germania federale, Roma, Ministero della pubblica istruzione - Istituto della enciclopedia italiana, 1978.

LINGUISTICA

 

L’italiano in Isvizzera: lingua e linguistica, “Cenobio”, (1982), n. 3, pp. 195-262.

 

ACCARDO, Armando. Alunni italiani in Germania. La situazione alle soglie degli anni ‘90: il caso Vestfalia, “Dossier Europa emigrazione”, 13 (1988), 9-10, pp. 16-20.

 

ACCARDO, Armando. Aspetti e problemi della scolarizzazione degli alunni italiani in Germania negli anni ‘90, “Dossier Europa emigrazione”, 19(1994), n.2, pp.12-16.

 

ACCARDO, Armando. Identità e integrazione nel processo di scolarizzazione dei figli dei migranti italiani nella RTF, “Dossier Europa emigrazione”, 14 (1989), n. 2, pp. 7-9.

 

ACCARDO, Armando. L’insuccesso scolastico dei bambini italiani in Germania. Eziologia del fenomeno e possibili misure per prevenirlo, “Dossier Europa emigrazione”, 17 (1992), pp. 9-11.

 

ACCARDO, Armando. Istituzioni scolastiche italiane all’estero: un catalogo di proposte per la Svizzera, “Dossier Europa emigrazione”, 11 (1986), n. 10, pp. 14-17.

 

ACCARDO, Armando. L’italiano nella scuola tedesca, “Dossier Europa emigrazione”, 15 (1990), n. 3, pp. 11-13.

 

ACCARDO, Armando. Per un nuovo profilo professionale degli operatori scolastici italiani all’estero, “Dossier Europa emigrazione”, 16 (1991), n. 1, pp. 11-13.

 

ACCARDO, Armando. La riforma delle istituzioni scolastiche all’estero. Nuovi obiettivi e nuovi fruitori dei corsi di lingua e cultura italiana, “Dossier Europa emigrazione”, 15 (1990), n. 9, pp. 12-15.

 

ACCARDO, Armando. Il ruolo della lingua italiana in Germania nella prospettiva della educazione interculturale, “Dossier Europa emigrazione”, 20 (1995), n. 4, pp. 11-17.

 

ACCARDO, Armando. La scuola per i figli degli italiani all’estero. Aspetti politici, socioculturali e pedagogici, Rovigo, Arti grafiche Stanghella, 1991.

 

APITZSCH, Ursula. Formazione degli adulti per italiani nella RFT, “Studi emigrazione”, 22 (1985), n. 79, pp. 369-378.

AUER, J. Peter C. Einige konversationsanalytische Aspekte der Organisation von “Codeswitchingunter italienischen Immigrantenkinder, “Revue de Phonétique appliquée”, (1981), n. 58, pp. 126-148.

 

AUER, J. Peter C. Eine defferenzielle Analyse für konversationellen Spachalternation bei neun italienischen Migrantenkindern, Sonderforschungsbereich 99, Konstanz, 1982.

 

AUER, J. Peter C. Transferierte Rituale in bilingualen Interaktionen italienischer Migrantenkindern, in BAUSCH, Karl-Richard (Hrsg.). Mehrsprachigkeit in der Stadtregion, Düsseldorf, Schwann, 1982, pp. 194-224.

 

AUER, J. Peter C. - DI LUZIO, Aldo. On structure and meaning of linguistic variation  in Italian migrant children in Germany, in BAUERLE, R. - SCHWARZE, Christoph - von STECHOW, Armin (eds.), Meaning, use and interpretation of language, Berlin, De Gruyter, 1983, pp. 1-21.

 

AUER, J. Peter C. - DI LUZIO, Aldo. Diskurssemantische Eigenschaften der Sprache italienischer Migrantenkinder, in von STECHOW, Armin - SCHEPPING, M.T. (Hrsgg.). Fortschritte in der Semantik, Ergebnisse aus dem SFB 99 “Grammatik und Sprachliche Prozesse” der Universität Konstanz, Weinheim, VCH Acta Humaniora, 1988, pp. 159-199

 

BERRETTA, Monica. Italienisch. Varietätenlinguistik des Italienischen / Linguistica delle varietà, in HOLTUS, Günter - METZELTIN, Michael - SCHMITT, Christian (Hrsgg.). Lexikon der romanistischen Linguistik, 4, 1988, pp. 762-774.

 

BERRUTO, Gaetano. Fremdarbeiteritalienisch: fenomeni di pidginizzazione dell’italiano nella Svizzera tedesca, “Rivista di linguistica”, 3(1991), n.2, pp.333-367.

 

BERRUTO, Gaetano - BURGER, H. Aspetti del contatto fra italiano e tedesco in Ticino, “Archivio storico ticinese”, (1985), n.101, pp.29-76.

 

BERRUTO, Gaetano - MORETTI, Bruno - SCHMID, Stephan. Interlingue italiane nella Svizzera tedesca. Osservazioni generali e note sul sistema dell’articolo, in BANFI, Emanuele - CORDIN, Patrizia (a c. di). Storia dell’italiano e forme dell’italianizzazione. Atti del XXIII congresso internazionale di studi della Società di linguistica italiana, Trento-Rovereto, 18-20 maggio 1989, Roma, Bulzoni, 1990, pp. 203-228.

BIANCONI, Sandro. Anche la Svizzera parla italiano, “Italiano & oltre”, 2 (1987), n. 2, pp. 84-88.

 

BIANCONI, Sandro. Lingua matrigna: italiano e dialetto nella Svizzera italiana, Bologna, Il Mulino, 1980.

 

BIASETTI, Lina - BIASETTI, Luisa. Attività didattiche suggerite per dinamizzare l’apprendimento dell’italiano come L3 nella scuola secondaria secondo la nostra realtà socio-culturale, in LO CASCIO, Vincenzo (a c. di). L’italiano in America Latina, Firenze, Le Monnier, 1987, pp. 382-393.

 

BRIENKMANN, Gunter - MOSCATO, Maria Teresa (a c. di). A scuola  fra Italia e Germania, Catania, Coesso, 1991.

 

CAVAGNOLI-WOELK, Stefania. Insegnare italiano agli studenti di giurisprudenza tedeschi, “Italienisch”, 18 (1996), n. 35, pp. 90-94.

 

CHINI, Marina. Italiano e tedesco a contatto in Ticino: il caso delle famiglie bilingui, “Rivista italiana di dialettologia”, 13 (1989), pp. 101-134.

 

COMPAGNONI, Ezio - DI CARLO, Serena. Emigrazione e scuola. Il caso Svizzera, Roma, Armando, 1980.

 

CORCAGNANI, Giovanni. Per una scuola superiore in lingua italiana in Germania, “Dossier Europa emigrazione”, 88 (1983), n. 7-8, pp. 3-10.

 

CORCAGNANI, Giovanni. La scolarizzazione dei figli degli emigrati a livello secondario superiore,  “Dossier Europa emigrazione”, 12 (1987), n. 11-12, pp. 6-8.

 

D’ANGELO, Domenico. Interaktionsnetzwerke und soziokultureller Hintergrund italienischer Migranten und Migrantenkinder in Konstanz. Eine etnographische Beschreibung, Konstanz, Universität Konstanz, 1984.

 

DE SANCTIS, Filippo Maria - GHIONDA ALLEMANN, Cristina. Problemi educativi dei giovani emigrati italiani in Svizzera. Primo rapporto di ricerca, Basilea, Università di Firenze-ECAP-CGIL, 1993.

 

DI LUZIO, Aldo. On some (socio)linguistic properties of the Italian of foreign workers’children in contact with German, “International Journal of the Sociology of language”, 90 (1991), pp. 131-157.

 

FAVERO, Luigi - FOTI, Vincenzo (a c. di). La scuola italiana e gli alunni migranti, Roma, Ministero della pubblica istruzione - Istituto della enciclopedia italiana, 1982.

Contiene:

FAVERO, Luigi. L’emigrazione italiana in Europa oggi, con particolare riferimento alla Svizzera e Germania, pp. 89-100.

GAZERRO, Vittorio. Offerte scolastiche da parte dei paesi di accoglimento. In particolare Repubblica federale di Germania e Svizzera, pp. 129-140.

 

FEINDRICH, Peter. Ausbildungsmöglichkeiten und soziale Integration für junge Italiener in Deutschland, “Dossier Europa emigrazione”, 4 (1979), n. 7-8, pp. 36-39.

 

FISCHER, A.P. A che punto è l’insegnamento dell’italiano dopo la riforma delle ultime classi liceali in Germania?, “Civiltà italiana”, 3 (1979), 1-4.

 

Formazione linguistica e professionale dei lavoratori migranti (Progetto ISFOL - ME/DI sviluppo di elaborazione e produzione di mezzi didattici per l’insegnamento della lingua tedesca ai lavoratori italiani nella RFT, “Quaderni di formazione ISFOL”, (1980), n. 68.

 

FRANCESCHINI, Rita. Analfabetismo: alcune riflessioni con speciale riferimento all’emigrazione italiana in Svizzera, in Emigrazione e alfabetizzazione. Atti dell’XI convegno ECAP, Muttenz 11-12 giugno 1983, Basilea e Zurigo, 1983, pp. 1-134.

 

FRANCESCHINI, Rita. Gli atteggiamenti linguistici di ticinesi abitanti nella Svizzera germanofona nei confronti delle diglossie ticinese e svizzero tedesca, in Fra dialetto e lingua nazionale: realtà e prospettive. Atti del XVIII convegno di studi dialettali italiani, Lugano, 11-15 ottobre 1988, Padova, Unipress, 1991, pp. 105-118.

 

FRANCESCHINI, Rita - MÜLLER, Myriam - SCHMID, Stephan. Comportamento linguistico e competenza dell’italiano in immigrati di seconda generazione: un’indagine a Zurigo, “Rivista italiana di dialettologia”, 8 (1984), pp. 42-72.

 

GAZERRO, Vittorio. Esperienze nel Lend dell’Assia di doposcuola italiani, “Dossier Europa emigrazione”, 1 (1976), n. 3, pp. 35-40.

 

GAZERRO, Vittorio. Lingua ed emigrazione in Germania. Semibilinguismo e svantaggi socio-culturali dello scolaro italiano, Basilea, CSERPE, 1980

 

GAZERRO, Vittorio. Mehrsprachigkeit und Interferenz bei italienischen Emigrantenkindern in der Schweiz, “Italienisch”, (1983), n 10. pp. 46-56.

GAZERRO, Vittorio. Situazione linguistica dei figli degli immigrati nelle scuole tedesche, “Rassegna italiana di linguistica applicata”, 9 (1977), n. 1-2, pp. 221-231.

 

GAZERRO, Vittorio. L’insegnamento della lingua italiana in Europa. Emigrazione, lingua, intercultura in Germania e in Svizzera, Roma, Armando, 1996.

 

GHIONDA ALLEMANN, Cristina - LUSSO CESARI, Vittoria. L’insuccesso scolastico dei figli dei lavoratori immigrati in Svizzera: cause, misure in atto, prospettive, Aarau, Centro svizzero di coordinamento della ricerca educazionale, 1986.

 

GRASSI, Corrado. Bilinguismus italienischer Gastarbeiterkinder in der Schweiz und der Bundesrepublik Deutschland, “Italienische Studien”, (1982), n. 5, pp. 133-144.

 

GRASSI, Corrado. La componente italiana nel linguaggio tedesco della pubblicità, in DRESSLER, W. - GRASSI, C. - RINDLER SCHJERVE, R. ( a c. di). Parallela 3, Narr, Tubinga, 1987, pp. 159-174.

 

GRASSI, Corrado. Un paese amico dell’italiano: l’Austria, “Italiano & oltre”, 2 (1987), n. 1, pp. 33-36.

 

GRASSI, Corrado. I problemi dell’educazione linguistica dei figli dei lavoratori italiani emigrati in Svizzera e nella Repubblica federale tedesca, Torino, Giappichelli, 1981.

 

GRECO, Leonardo. Abitare il cambiamento. Emigrazione e scuola nella Repubblica federale tedesca, Milano, Angeli, 1986.

 

JUNGO, Michele. Una battaglia perduta? Bilinguismo precoce e scuola a due uscite in Svizzera, “Dossier Europa emigrazione”, 8 (1983), n. 12, pp. 7-13.

 

JUNGO, Michele. Il bilinguismo precoce e la scuola a due uscite. Un’alternativa per i figli degli emigrati: guida per la ricerca e l’insegnamento, Palermo, La bottega di Hefesto, 1982.

 

HENKE, P. L’insegnamento dell’italiano nella RFT, “Civiltà italiana”, 2 (1978), n. 1.

 

Identità e integrazione psicosociale dei bambini italiani in Svizzera. Atti del Convegno di Basilea, 14-15 giugno 1980, Roma, Centro studi emigrazione, 1981.

L’insegnamento della lingua italiana all’estero, Torino, Fondazione Giovanni Agnelli, 1992.

Contiene:

NEUMEISTER, Herman. L’insegnamento dell’italiano nella Repubblica federale tedesca, pp. 69-118.

 

MEHRLÄNDER, Ursula. Einflussfaktoren auf das Bildungverhalten ausländischer Jugendlicher: Vergleich italienischer und deutscher Auszubildender und Jungarbeiter, Bonn, Verlag Neue Gesellschaft, 1978.

 

PETRALLI, Alessio. L’italiano in un cantone. Le parole dell’italiano regionale ticinese in prospettiva sociolinguistica, Milano, Angeli, 1991.

 

PETTINARI, Rolando (a c. di). Progetti, proposte e materiali di lavoro sulle attività di rinforzo pedagogico e di sostegno all’inserimento scolastico a favore dei figli di emigrati italiani nel Saarland. Integrative Massnahmen für italienische Kinder. Projekte mit Modellcharakter, Saarbrücken, Co.As.Sc.It., 1987.

 

POZZI, Tarcisio. Ragazzi italiani nella scuola svizzera, “Dossier Europa emigrazione”, 5 (1980), n. 2, pp. 3-5.

 

ROSSI, Beniamino. Stranieri nella RFT. Cultura e formazione per immigrati e loro figli. Le sfide sociali e tecnologiche. Il mondo dei significati e la personalità sociale dei giovani italiani in Germania, “Dossier Europa emigrazione”, 13 (1988), n. 9-10, pp. 3-6.

 

ROVERE, Giovanni. Aspetti sociolinguistici dell’emigrazione italiana in Svizzera, “Vox Romanica”, (1974), n. 33, pp. 99-144.

 

RUSSO, Domenico. Che lingua parlano gli italiani in Germania, “Italiano & oltre”, 1 (1986), n. 1, pp. 44-45.

Recensione agli atti del Convegno internazionale di studi, 16-marzo 1984, Università della Calabria, Gli italiani in Germania: problemi linguistici e socioculturali, pubblicati in “Studi emigrazione”, 21 (1985), n. 79 e “Linguaggi”, 2 (1985), n. 2.

 

SCHIERLOCH, Heimke. L’importanza dell’apprendimento della lingua tedesca in età prescolare per il processo di socializzazione dei bambini figli di emigrati italiani nella RTF, Camerino, Istituto di studi linguistici dell’Università degli studi, 1981.

 

SCHIERLOCH, Heimke. “Det Kenn ich, aber ich weese net den Namen”. Il kindergarten e il suo influsso sul linguaggio dei figli degli emigrati italiani nella RTF, Camerino, Istituto di studi linguistici dell’Università degli studi, 1982.

SCHMID, Stephan. L’italiano degli svizzeri tedeschi/1, “Italiano & oltre”, 4 (1989), n. 3, pp. 138-141.

 

SCHMID, Stephan. L’italiano degli svizzeri tedeschi/2, “Italiano & oltre”, 4 (1989), n. 5, pp. 237-243.

 

SCHMID, Stephan. Le interlingue di ispanofoni nella Svizzera tedesca: un tipo di italiano popolare?, in MORETTI, Bruno - PETRINI, Dario - BIANCONI, Sandro (a c. di). Linee di tendenza dell’italiano contemporaneo. Atti del XXV Congresso internazionale di studi della Società di linguistica italiana, Lugano, 19-21 settembre 1991, Roma, Bulzoni, 1992, pp. 285-310.           

 

VEDOVELLI, Massimo - BIERBACH, Christine (a c. di). Gli italiani in Germania: problemi  linguistici e socioculturali. Atti del convegno internazionale di studi (Cosenza, Università della Calabria, 16-20 marzo 1984), “Linguaggi”, 2 (1985), n. 2 e “Studi emigrazione”, 21 (1985), n. 79.

Atti del convegno organizzato dalla Società di Linguistica Italiana in collaborazione con la Deutsche Gesellschaft fur Sprachwissenschaft; le relazioni sono pubblicate nei due numeri delle riviste.

 

VEDOVELLI, Massimo - DE RENZO, Francesco. Die zurückgekehrten italienischen Emigranten - Schulische und soziolinguistische Aspekte, in STEINIG, Wolgang (Hrsg.). Zwischen den Stühlen, Tostedt, Attikon Verlag, 1990, pp. 207-224.

 

ZANIER, Leonardo (a c. di). La lingua degli emigranti, Rimini - Firenze, Guaraldi, 1977.

Contiene:

DITTMAR, Norbert - KLEIN, Wolfgang. Premesse empiriche alla formazione dei lavoratori immigrati, pp. 77-85.

GHIONDA ALLEMANN, Cristina. Emigrazione in Svizzera e acquisizione della seconda lingua, pp. 65-72

NIEDERER, Arnold. Problemi della seconda generazione di emigrati, pp. 101-106.

ROVERE, Giovanni. La situazione sociolinguistica nella Svizzera tedesca, pp. 87-93.

 

ZORATTO, Bruno. Aspekte der Schule für italienische Gastarbeiterkinder aus der Sicht des CTIM, Stuttgart, Oltreconfine, 1978.

 

Gianna Bardotti

M. Serena Bruttini

Alessandro Corsi