..........(1) SENSAZIONI CHE INFLUENZANO ..........(2)
NOSTRO CERVELLO
..........(3) FASCINO MISTERIOSO DEI COLORI
Sappiamo quasi tutto sulla natura rigorosamente fisica della luce,
ma ..........(4) sua proprietà di influire sulle attività
artistiche e pittoriche è invece tutta da capire. Fu Newton a scoprire che ..........(5) luce bianca è una miscela di colori come
quelli dell’arcobaleno. Ma di cosa è fatta ..........(6) luce nessuno ..........(7) aveva capito fino al 1848, anno in cui
Maxwell venne fuori con ..........(8) sue famose equazioni. Incredibile ma vero: ..........(9) luce viene prodotta facendo oscillare in modo
estremamente rapido ..........(10) carica elettrica. Queste oscillazioni
producono due quantità incredibilmente evanescenti: ..........(11) campo elettrico e quello magnetico. Quantità che non si possono
staccare ..........(12) una
dall’altra. Quantità che non hanno bisogno di alcun mezzo per propagarsi. ..........(13) luce del Sole arriva a noi dopo avere
attraversato 150 milioni di chilometri di vuoto. In una notte stellata, ..........(14) luce che arriva sulla retina dei nostri occhi
ha attraversato miliardi e miliardi di chilometri di vuoto. Più vuoto è ..........(15) spazio meglio si propaga ..........(16) luce. Goethe aveva ..........(17) sue idee sulla luce, e si rifiutò di credere alla scoperta di
Newton. Per Goethe .....(18) colori erano un fatto puramente soggettivo.
Oggi della luce sappiamo che è strettamente legata alle forze dette
"deboli". Quelle forze che agiscono da valvola di sicurezza per ..........(19) fuoco nucleare del Sole. Ci sono voluti quasi
cent’anni per venirne a capo. Nessuno aveva saputo immaginare che quella
valvola di sicurezza potesse avere un qualche legame con ..........(20) luce. Oggi sappiamo che ..........(21) forze elettromagnetiche (che generano ..........(22) luce) e quelle deboli (che controllano ..........(23) combustione nucleare del Sole) sono
strettamente legate. Chi scrive ha studiato molti aspetti di questo legame. In
poche parole ..........(24) natura fisica della luce è capita meglio di
qualsiasi altro fenomeno sperimentalmente noto. ..........(25) proprietà della luce di natura fisiologica, estetica e
artistico-pittorica sono invece tutte da capire. .....(26)
colori hanno appassionato .....(27) nostri antenati, prima, molto prima, che ne
venissero capite ..........(28) proprietà fisiche. E infatti ..........(29) arte dei
colori si è sviluppata nel corso dei millenni in modo totalmente empirico. Essa
è legata agli effetti fisiologici prodotti dai colori. Qualche esempio. ..........(30) ombre possono apparire non solo grigie, ma
anche colorate. Due colori osservati nello stesso istante si influenzano ..........(31) un ..........(32) altro. ..........(33) sensazioni di colore persistono anche dopo
che ..........(34) immagine è
sparita. Sono fenomeni legati a ciò che accade nella "retina" dei
nostri occhi. E ai segnali che essa trasmette al nostro cervello. Ma ..........(35) natura "fisiologica" dei colori si
deve arrendere quando entra in gioco ..........(36) "estetica".
Come nasce ..........(37) armonia
dei colori nessuno ..........(38) sa. È ancora tutto da capire ..........(39) legame tra ..........(40) diverse percezioni che ciascuno di noi possiede nel legare tra di
loro colori diversi. Perché a qualcuno piace una miscela di colori e a qualcun
altro una diversa? Qual è ..........(41) radice fisico-chimico-neurofisiologica che ci
porta a identificare come "opera d’arte" un insieme di colori legati
a simboli e forme diversi? ..........(42) "computer di bordo". Basti un
esempio. Secondo Kandinsky, ciascun colore ha una sua effettiva esistenza. ..........(43) giallo è attivo, ..........(44) blu passivo, ..........(45) verde neutro, ..........(46) bianco immobile con speranza, ..........(47) nero immobile senza speranza, ..........(48) rosso agitato. Harold Baumbach, ..........(49) pittore statunitense maestro dell’astrazione coloristica, era
considerato ..........(50) esploratore
dei colori. Nei colori c’è una parte notevole dei misteri legati alla struttura
elettromagnetica di cui siamo proprietari esclusivi, ..........(51) "computer di bordo" della macchina umana: ..........(52) cervello. Abbiamo capito quasi tutto sulla
natura rigorosamente scientifica della luce. ..........(53) interesse sulla sua natura
artistico-pittorica si è riacceso con ..........(54) scomparsa - in questi giorni - di Baumbach (a
98 anni). .....(55) colori invitano a riflettere sul computer di
bordo. Di esso possiamo solo dire che sarà sempre motivo di ammirata devozione
per Chi ce ..........(56) ha
regalato. Prova ne è ..........(57) fascino dei colori che sfugge alla scienza.
Antonino Zichichi
[Antonino Zichichi - Famiglia Cristiana, n. 4, 27 genn. 2002]