L'ACCADEMIA DELLA CRUSCA
per
GIOVANNI NENCIONI

Firenze, Le Lettere 2002; XII, 538 pp.

 

INDICE

 

Presentazione di FRANCESCO SABATINI

V

 

 

Tabula gratulatoria

IX

 

 

ARRIGO CASTELLANI, I più antichi ricordi del Primo libro di memorie dei frati di penitenza di Firenze, 1281-7

3

ANGELO STELLA, L'"ora che" è di Dante

25

MARIA CORTI, Il sortilegio di un commento

37

ROSANNA BETTARINI, Respiri d'amore e conoscenza

43

MAURIZIO DARDANO, Di che nel Decameron

53

PIETRO G. BELTRAMI, La voce Azione del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini

65

ALFREDO STUSSI, Una lettera in volgare da Esztergom a Padova

verso la fine del Trecento

77

DOMENICO DE ROBERTIS, Qui omnes / I quali tutti

87

GHINO GHINASSI, Un dubbio lessicale di Baldassarre Castiglione

101

NICOLETTA MARASCHIO, La Gramatica toscana inedita di

Benedetto Varchi

115

JOHN WOODHOUSE, Tra glottologia e genealogia: lo storicismo

civico-patriottico di Vincenzio Borghini

131

PIERO FIORELLI, Ridursi sul Lastrico

143

DANTE ISELLA, I sonetti del Varon Milanes

157

MARIA LUISA ALTIERI BIAGI, Il modello di Galileo e i precetti di

Sforza Pallavicino

171

SERGE VANVOLSEM, Il sistema verbale dell'Italiaansche Spraakkonst di Lodewijk Meijer (1672)

203

TATIANA B. ALISOVA, Analitismo / Sincretismo lessico-sintattico

del testo: comparazione di traduzioni della Congiura di Catilina di Sallustio (Bartolomeo da S. Concordio e V. Alfieri)

215

FRANCESCO MAZZONI, Giuseppe Gradenigo e Girolamo Lombardi al Marchese Gian Giacomo Dionisi (a proposito di Dante, dei "citati" e di un codice del poema)

225

GIOVANNI POZZI, La parola dal pulpito fra 700 e 800

233

MAURIZIO VITALE, Manzoni e i tratti fiorentini

247

SILVIA MORGANA, Antonio Stoppani dall'educazione scientifica all'educazione linguistica

253

LUCA SERIANNI, Carducci, Odi barbare, XXIX. Qualche nota stilistica

285

GIAN LUIGI BECCARIA, Lingua italiana e televisione

293

JACQUELINE BRUNET, Kãtõ, kãtil. Pochi passi prudenti nel labirinto del legamento francese

305

FRANCESCO BRUNI, Note di lettura montaliane III. Un'agnizione: l'Epigramma per Sbarbaro e il Bateau ivre di Rimbaud

319

ORNELLA CASTELLANI POLLIDORI, Per la storia del detto Le gambe fanno giacomo giacomo

333

VITTORIO COLETTI, Domandare e poetare: linguaggio poetico dell'ultimo Luzi

357

GABRIELLA GIACOMELLI, Italiano e toscano nell'ALT

373

JOSIP JERNEJ, Intorno alle strutture predicative dell'italiano

387

ANNA LAURA LEPSCHY, GIULIO LEPSCHY, HELENA SANSON, A proposito di –essa

397

PIER VINCENZO MENGALDO, Per una lettura di un mottetto di Montale

411

BICE MORTARA GARAVELLI, Persistenza del latino nell'uso giuridico odierno

423

ŽARKO MULJAČIĆ, A che punto sono gli studi dalmatistici all'alba del Duemila?

433

MAX PFISTER, La voce Crusca nel Lessico Etimologico Italiano

443

TERESA POGGI SALANI, Dall'officina del vocabolario fiorentino

453

LORENZO RENZI, Etimologia scientifica e etimologia retorica

465

JØRGEN SCHMITT JENSEN, Giovanni Nencioni, un'esperienza della Crusca

483

CESARE SEGRE, Giovanni Nencioni, onomaturgo

487

HARRO STAMMERJOHANN, "Tra grammatica e retorica". Ida..., lei..., essa..., ø... nel romanzo La storia di Elsa Morante

493

HARALD WEINRICH, Europa: terra di "lingua franca"?

507

Indice dei nomi

521


Torna a Attualità & Novità