Giuliano Merz (Univ. di Zurigo)

A proposito di dizionari inversi e rimari della lingua italiana
(luglio 2004)

 

Già nel 1953 il Camilli constatava/lamentava dalle pagine di Lingua Nostra: "Dopo il Rimario universale di Platania d’Antoni (Acireale, 1892), cioè da sessant'anni a questa parte, nessuno più in Italia aveva pensato a tal genere di compilazioni, e da molto tempo non si trovava più un rimario sul mercato. Ora Giovanni Mongelli ci offre un Rimario letterario della lingua italiana (Milano, Hoepli, 1952, in 16°, pp. XVI-436 a 3 colonne) comprendente circa 60.000 voci (con moltissime ripetizioni però, come diremo), v. anche la nota [5]. L'ordinamento seguito è quello tradizionale. Io non so se un rimario possa davvero aiutare l’ispirazione d’un poeta che, a questi lumi di luna, abbia ancora la malinconia di rimaner fedele alla rima; certo è utilissimo (e per alcune ricerche necessario) a filologi e linguisti. Purtroppo però il rimario com’è stato fatto sin qui non può soddisfare gli studiosi. Anzitutto per il materiale. A un poeta infatti, per le sue rime, occorrono solo straordinariamente termini tecnici, nomi propri (personali e geografici) o arcaismi (e il Mongelli infatti, pur indulgendo alquanto ai tecnicismi, tralascia i nomi propri e dà gli arcaismi col contagocce); il filologo invece ha bisogno d'aver sott'occhio tutto il materiale che la lingua adopera o ha adoperato." [1]

Diciamolo subito: la lacuna (= un dizionario inverso ‘completo’) non è mai stata colmata. Nel 1962 M. L. Alinei [2] ha procurato sì alla comunità dei linguisti un "Dizionario Inverso Italiano", ma l’opera, basata su un "Prontuario etimologico" del Migliorini [3], riportava poco più di 43 mila forme ‘soltanto’ [4]. A questa monografia pioneristica si affiancano alcune opere del tipo "rimario", la cui struttura dunque non è un continuum di lemmi/forme ordinati da destra a sinistra, che vanno dalla quarta edizione del Mongelli (1983) [5] con "60.000 parole raccolte sotto 4000 rime", al Renzi (1990) [6] che offre più di 60.000 parole (tra cui 2000 nomi di persona e 3000 parole straniere)[7], al Cesana (1992) [8] che si limita a 40.000 ("catalogate in più di 3000 rime") e allo RLI della Vallardi [9] che riporta oltre 70.000 voci – registrate nel Grande Dizionario Garzanti della lingua italiana ( suddivise in più di 3.500 rime). Tra questi si inserisce pure "Flessioni, rime, anagrammi: l’italiano in scatola di montaggio" del 1988 [10] che, a dispetto della chiara indicazione del titolo, offre invece un dizionario inverso di tipo linguistico e basato sui "ca. 58.000 lemmi" dello Zingarelli minore [11].

La mancanza di un dizionaro inverso con tutti i lemmi dell’italiano moderno è inspiegabile – soprattutto se si tiene conto del fatto che il lessico della nostra lingua, rispetto alle altre europee, è ‘catalogato’ in un numero invidiabile di dizionari e la maggior parte di questi è corredata di CD [12].

E dopo queste premesse eccovi la novità: sfruttando le potenzialità di Culturitalia, che già mette a disposizione ca. 100.000 pagine ricercabili di letteratura italiana (V. LiberLiber / Progetto Manuzio) nonché le registrazioni dei commenti a tutta la Divina Commedia (V. Lectura Dantis Turicensis), è ora in linea il maggior DIZIONARIO ITALIANO INVERSO di cui disponga l’italianistica: esso conta 123.291 lemmi tratti, eliminando le polisemie, dai 129.432 del De Mauro [13].

 

Da:

 

         a:          

 

 

a

a-

ba

baba

babà

-faba

ciaba

fiaba

gellaba

sillaba

 

giazz

jazz

free jazz

rock jazz

cool jazz

soul jazz

pop jazz

hot jazz

gin fizz

zzz

 

tenendo presente che l'elenco contiene anche tutte le sigle e le abbreviazioni dell'originale, avete ora la possibilità di consultare un lessico 'completo' delle terminazioni: nel modulo di ricerca potete inserire, ad esempio, semplicemente "o" oppure "are", "dario", "attore", "entario", "izzare" ecc. ecc., insomma provatelo (: anche nel caso di migliaia e migliaia di risultati, come per esempio a seguito di una ricerca con la sola "o", la banca dati 'risponde' velocemente ...)!
 


[1] Amerindo CAMILLI: Piano d’un rimario italiano per poeti e filologi, in: LN 14 (1953), pp. 54 – 56 

[2] Mario L. ALINEI: Dizionario inverso italiano. Con indici e liste di frequenza delle terminazioni (…). The Hague, Mouton & Co 1962

[3] Bruno MIGLIORINI: Prontuario etimologico della lingua italiana. Torino, Paravia 1950 (1a edizione)

[4] Per la precisione "43.506 (…) con alcune omissioni (prefissi come ante-; nomi propri come Rota) ed alcune aggiunte (circa duecento)" [M.L. Alinei, op. cit., p. 8]

[5] Giovanni MONGELLI: Rimario letterario della lingua italiana. Milano, Hoepli 1983 (4a edizione) 

[6] Emilio RENZI: Rimario pratico della lingua italiana d’oggi. Milano, Rizzoli 1990

[7] "Circa 2.000 sono i nomi di persona, spesso nelle varianti affettuosamente vezzegiative, e circa 3.000 le parole di origine straniera ormai entrate in circuito (…)". Si veda inoltre "Le fonti del Rimario", pp. 13-15, nonché "Integrazioni e arricchimenti", pp. 15-16

[8] Gianni CESANA: Dizionario delle rime. Per poeti, parolieri, cantautori, copywriters, linguisti, enigmisti ecc. Milano, De Vecchi 1992

[9] AA.VV.: RLI. Rimario della lingua italiana. Milano, A. Vallardi 1993

[10] Daniela RATTI et al. (a cura di): Flessioni, rime, anagrammi: l’italiano in scatola di montaggio. Bologna, Zanichelli 1988

[11] AA.VV.: Il nuovo Zingarelli minore – Vocabolario della lingua italiana. Bologna, Zanichelli 1987 (11a edizione)

[12] Scelta di dizionari monolingui dell'italiano:

  • T. Bolelli, A. Gianni, L. Satta et al. (a cura di): DIR. Dizionario italiano ragionato. Firenze, D'Anna 1988

  • Emidio De Felice / Aldo Duro: Vocabolario italiano. Palermo, Palumbo 1993

  • Tullio De Mauro: Dizionario della lingua italiana. Milano, Paravia 2000 [con CD]. Si tenga presente che T. De Mauro è anche autore del "Grande Dizionario Italiano dell'Uso. Torino, UTET 1999; 6 vv. + CD

  • Giacomo Devoto / Gian Carlo Oli: Il Dizionario della lingua italiana. Firenze, Le Monnier 2000 [con CD]. I due autori hanno anche presentato un "Nuovo vocabolario illustrato della lingua italiana". Milano, Selez. del Reader's Digest 1987, 2 vv.

  • Miro Dogliotti, Luigi Rosiello et al.: Lo Zingarelli 2002. Vocabolario della lingua italiana. Bologna, Zanichelli 2001 [con CD: il più caro di tutti! E la redazione si ‘diletta’ a produrne uno nuovo (: con al massimo mezzo migliaio di nuovi lemmi) ogni anno …]

  • Aldo Gabrielli: Dizionario della lingua italiana. Milano, Mondadori 1997, [con CD]. Dello stesso: "Grande dizionario della lingua italiana". Milano, Mondadori 1998, 2 vv.

  • Fernando Palazzi / G. F. Folena et al.: Dizionario della lingua italiana. Torino, Loescher 1993 [il primo che ha fornito la data di tutti i lemmi]

  • Francesco Sabatini / Vittorio Coletti: DISC. Dizionario Italiano Sabatini Coletti. Milano, Giunti 1997 [con CD: il software è stato premiato a livello europeo …]

  • Pasquale Stoppelli et al. (a cura di): Il Grande Dizionario Garzanti della lingua italiana. Milano, Garzanti 1998 [con CD]

[13] "A parte le schede di guida all’uso concreto delle parole, questo Dizionario comprende circa 130.000 lemmi di una sola parola (monorematici) e circa 30.000 lemmi costituiti da più parole con un significato unitario da esse non deducibile (locuzioni polirematiche)", in: Tullio DE MAURO : Il dizionario della lingua italiana. Milano, Paravia-Bruno Mondadori 2000, p. VIII

 



Consulta il DIZIONARIO INVERSO

Consulta MORFEMIX

(il lemmario on line che può essere interrogato per prefissi, infissi e suffissi)

 


 

 

A tutte/i auguro buon lavoro (se avete difficoltà, dubbi, proposte ecc. non esitate a scrivermi), Vostro Giuliano Merz


g.merz [@] culturitalia.eu
(ricostruire l'indirizzo e-mail togliendo le parentesi quadre!)