[Intro] [Analisi e commenti dei testi letterari] [Relazioni e "temi" storico-letterari]

Guida alla scrittura nel triennio

di Ferdinanda Cremascoli
La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1997 (II edizione)

Guida alla scrittura vuole essere una raccolta ragionata di esercizi per imparare ad comporre diversi tipi di scritto, in particolare quelli connessi allo studio della letteratura. Gli esercizi proposti non si aggiungono al lavoro che si svolge nei corsi di Italiano della scuola media superiore, ma al contrario s'integrano in essi, consolidando le conoscenze acquisite ed esercitando le abilita' espressive.

L'apparato di esercizi si prefigge di risultare utile ai bisogni scolastici degli studenti, conducendoli ad avere successo nelle loro attivita' di scrittura, ed offre sempre, per ogni tipo di scritto esaminato, un modello di riferimento che viene studiato nelle sue diverse redazioni.






Il contenuto del volume.

Nel volume di Guida alla scrittura sono raccolti gli esercizi di scrittura che si possono svolgere su opere e problemi letterari. Qui e' data molta importanza alle attivita', che precedono la scrittura di informazione e di valutazione critica dei testi, cosi' da evidenziare una qualita' fondamentale del discorso: esso e' tanto piu' efficace, quanto piu' sa cio' che vuole comunicare.

Sono cosi' dapprima presentate le tecniche di schedatura dei testi letterari e dei problemi cui essi rinviano. Poi sono discussi i problemi dell'esposizione e dell'argomentazione, sia negli aspetti testuali (le caratteristiche di un'esposizione o argomentazione corretta), sia negli aspetti pragmatici (il destinatario, lo scopo, il tempo a disposizione, il formato dello scritto in un ambito comunicativo scolastico). Infine sono presentati i tipi di scritto espositivo ed argomentativo che si praticano di solito nelle scuole: analisi e commento dei testi letterari, relazione ed interpretazione dei fenomeni storico-letterari.






La scansione degli esercizi sulla letteratura.

La Guida alla scrittura compie un percorso graduato di scrittura, secondo le indicazioni del programma Brocca, che individua nell'educazione della abilita' espressive una delle finalita' dell'insegnamento di Italiano.

Proprio i suggerimenti del programma Brocca hanno influenzato la distribuzione degli esercizi per le varie classi del triennio nella scuola superiore.

Gli esercizi del primo anno vertono infatti sui testi letterari dalle Origini al Cinquecento; quelli per il secondo anno si concentrano sul periodo che va dal Cinquecento alla prima meta' dell'Ottocento; quelli per il terzo anno si svolgono sulla letteratura moderna e contemporanea.






Gli esercizi proposti e le unita' didattiche del programma.

Ogni capitolo presenta esercizi capaci di adattarsi alle diverse unita' didattiche, senza avere la pretesa di esaurire lo studio dei fatti letterari.

Esercizi di
analisi e commento
ai testi
letterari
  • Esercizi su gruppi omogenei di testi adatti alle unita' per generi letterari (La lirica moderna: il verso libero e il paroliberismo);
  • alle unita' tematiche (Il tema della citta' nella narrativa italiana del Trecento);
  • alle unita' sull'autore (Le leggi universali dell'esistenza nella lirica leopardiana);
  • alle unita' su un'opera (Personaggi e ambiente nei Promessi sposi).
Scritti di studio
Scritti espositivi
Scritti argomentativi
  • Esercizi su problemi storico-letterari adatti alle unita' didattiche di tipo socio-culturale, che esplorano il mondo entro cui un particolare gruppo di opere nasce e circola.






L'indice del volume.

L'INDICE del volume da' un esauriente quadro dei problemi trattati e degli esercizi di scrittura svolti o proposti.
0. INTRODUZIONE.
0.1. COSA SI IMPARA NEL CORSO DI ITALIANO: come leggere e interpretare i testi letterari.
0.2. LE CARATTERISTICHE DELLA COMUNICAZIONE A SCUOLA. Per chi si scrive e a che scopo, quanto tempo si ha a disposizione, quanto si deve scrivere.
  1. LE INFORMAZIONI TESTUALI. La schedatura della poesia.
    1. LA LETTURA DELLA POESIA.
      1. Tipi di verso e accento metrico.
      2. Cesura.
      3. Metro e sintassi.
      4. Figure retoriche dell'ordine sintattico.
      5. Rima.
      6. Timbro.
      7. Esercizi sulle strutture formali. La poesia stilnovista.
    2. I GENERI E LE FORME DELLA POESIA ITALIANA.
    3. LA SCHEDATURA DELLA POESIA.
      1. L'informazione anzitutto: che cos' una schedatura.
      2. La schedatura della poesia lirica.
      3. Scriviamo insieme.La scheda di Bilta' di donnaÉ un sonetto di Guido Cavalcanti.
      4. Esercizi di schedatura. Un tema in diversi stili: l'amore nella lirica antica.
      5. Esercizi di schedatura. "Natura" e"Ragione" nella poesia leopardiana.
      6. Esercizi di schedatura. La poesia decadente in Italia.
      7. Scriviamo insieme. Temporale di Giovanni Pascoli

  2. LE INFORMAZIONI TESTUALI. La schedatura della narrazione.
    1. LA LETTURA DI UNA STORIA.
      1. La fabula e l'intreccio.
      2. La voce narrante e il punto di vista della narrazione.
      3. Esercizi sulle strutture formali. Dai racconti esemplari medievali alla novella.
    2. I GENERI NARRATIVI.
    3. LA SCHEDATURA DELLA NARRAZIONE.
      1. La novella e il romanzo.
        1. Scriviamo insieme. Il medico di Tolosa
        2. Esercizi di schedatura. La ricchezza narrativa del Decameron .
        3. Esercizi di schedatura. L'indagine sulla realta', la crisi della realtˆ nella narrativa moderna.
      2. La narrazione in versi.
        1. Scriviamo insieme: il primo canto dell'Inferno.
        2. Esercizi di schedatura. Il racconto allegorico nella Commedia di Dante.
        3. Esercizi di schedatura. Ancora un genere narrativo in versi: il poema cavalleresco.

  3. LA COMUNICAZIONE SCRITTA. L'analisi testuale.
    1. DALLA SCHEDATURA DEL TESTO LETTERARIO ALL'ESPOSIZIONE SCRITTA.
      1. Selezione pertinente delle notizie.
      2. Ordine e chiarezza espositiva.
      3. Coesione, proprietˆ, correttezza.
      4. Revisioni del discorso.
    2. L'ANALISI TESTUALE.
      1. Scriviamo insieme. L'analisi di un sonetto di Dante: Oltre la spera...
      2. Esercizi di analisi testuale. Altri temi della lirica italiana antica.
      3. Esercizi di analisi testuale. Il racconto della citta' nella narrativa italiana antica.
      4. Esercizi di analisi testuale. Personaggi ed ambiente nei Promessi sposi.
      5. Esercizi di analisi testuale. Le leggi universali dell'esistenza nella poesia leopardiana.
      6. Esercizi di analisi testuale. Il narratore: garanzia di oggettivita', certezza di falsificazione
      7. Esercizi di analisi testuale. La poesia moderna.

  4. LE INFORMAZIONI CONTESTUALI. La schedatura degli autori e dei problemi.
    1. LE SCHEDE DEGLI AUTORI.
      1. Un esempio. Indagine sociologica sugli intellettuali di eta' comunale.
      2. Un altro esempio. Dante e Boccaccio: i dati utili per studiarne la poetica.
      3. Esercizi di schedatura degli autori.
    2. LE SCHEDE DEI PROBLEMI
      1. La struttura ideativa di una spiegazione storico-letteraria.
      2. La schedatura del brano tratto dal manuale di studio.
      3. Esercizi di parafrasi e riassunto.
      4. Il controllo (...e l'autocontrollo) dell' informazione. Il questionario.

  5. LA COMUNICAZIONE SCRITTA. L'esposizione dei risultati delle ricerche.
    1. DALLA SCHEDATURA ALL'ESPOSIZIONE SCRITTA. CARATTERI GENERALI DELLA RELAZIONE.
    2. LA RELAZIONE SUI PROBLEMI STORICO-LETTERARI SCHEDATI.
      1. Scriviamo insiemeUna relazione sulla cittˆ medievale.
      2. Esercizi di composizione: la relazione.

  6. LA COMUNICAZIONE SCRITTA. LÕinterpretazione dei risultati delle ricerche.
    1. DALL'ESPOSIZIONE ALLA VALUTAZIONE DELLE INFORMAZIONI.CARATTERI GENERALI DEI TESTI ARGOMENTATIVI.
      1. L'apparato argomentativo: selezione conveniente delle prove.
      2. L'apparato argomentativo: tipologia delle prove.
      3. Coesione, proprietˆ, correttezza.
      4. Le revisioni del discorso. Ovvero, a ciascuno il suo stile compositivo.
    2. L'INTERPRETAZIONE
      1. Scriviamo insieme. L'interpretazione del Barocco.
      2. Esercizi di composizione degli scritti argomentativi.

  7. LA COMUNICAZIONE SCRITTA. L'interpretazione dei testi letterari: il commento.
    1. IL PASSAGGIO DALLA LETTURA ALL'INTERPRETAZIONE DEL TESTO LETTERARIO. UN PROBLEMA DI METODO CRITICO.
      1. Letteratura e letteratura: il repertorio (i modelli dell'opera) e la poetica dell'artista.
      2. Letteratura e arte.
      3. Letteratura e cultura: il dibattito intellettuale e la mentalita' contemporanea.
      4. Letteratura e societa': le condizioni materiali di produzione e consumo della letteratura.
      5. Letteratura e Autore: l'approccio al testo biografico, psicologico, psicanalitico.
    2. IL COMMENTO AL TESTO LETTERARIO.
      1. Scriviamo insieme. Il commento ad un episodio del XXIV canto del Purgatorio.
      2. Esercizi di commento. La poesia leopardiana della maturita'.
      3. Esercizi di commento. Manzoni storico del Seicento.
      4. Esercizi di commento. La poesia nell'etˆ della comunicazione di massa.
      5. Esercizi di commento. L'inconscio, il sogno, la letteratura.

  8. LA SCRITTURA CON IL PERSONAL COMPUTER.
    1. L' INFORMATICA E LA SCRITTURA.
      1. Quando l'utente di un elaboratore non e' un informatico.
      2. La scrittura elettronica: l'esistenza multipla del testo elettronico.
      3. La scrittura elettronica: le caratteristiche del word processor.
    2. IMPARARE LA SCRITTURA ELETTRONICA.
      1. E' conveniente scrivere con un elaboratore le proprie note di studio?
      2. L'elaboratore per la composizione degli scritti di comunicazione.
      3. Esercizi su sistema operativo e word processor.
      4. Esercizi di composizione e revisione del discorso.

[Intro] [Analisi e commenti dei testi letterari] [Relazioni e "temi" storico-letterari]