Lo scopo di un'argomentazione puo' essere persuasivo: chi scrive cioe' si propone di
influire sul comportamento di chi riceve il suo messaggio. Tuttavia lo scopo di
un'argomentazione puo' essere quello di sostenere in modo convincente un giudizio su
una qualunque questione.
Proprio perche' un' argomentazione puo' essere un discorso scientifico, e' essenziale
saper selezionare in modo pertinente e ragionevole le prove in funzione
dell'ipotesi da dimostrare. Si distinguono quattro tipi di prove:
Prima di scrivere... occorre sempre essere consapevoli della
situazione comunicativa in cui ci sitrova (a chi si scrive, con che scopo, quanto
dev'essere lungo il testo; quanto tempo si ha a disposizione) In un compito
scolastico tutto cio' puo' essere definito nel titolo del compito.
Ma : se il titolo non da' vincoli di sorta, e'
comunque INDISPENSABILE darsi dei vincoli perche' essi costituiscono una sorta di
pista su cui comporre il testo. |
- In funzione del destinatatio e dello scopo dello scritto, decidere quale
tesi si vuole sostenere, scegliendo in funzione delle prove che si hanno a
disposizione.
- Delimitare esattamente l'argomento da trattare.
- Nel caso del compito scolastico la tesi interpretativa da argomentare e'
generalmente contenuta nel titolo; ma vi possono anche essere titoli che si limitano
ad indicare il fenomeno da considerare. In questo caso
e' indispensabile definire quale tesi si sosterra'. Ad esempio, se il titolo
di una argomentazione e': "Il ruolo economico depressivo della potenza spagnola sui
domini italiani nel Seicento".
- Poiche' il titolo fornisce gia' una tesi (la Spagna deprime l'economia dei
suoi domini italiani), il compito di chi scrive consiste qui nel definire il concetto
di "stagnazione economica" e nell' allegare tutte le informazioni che sembrano
convenienti a sostenere la tesi proposta.
|
l'invenzione del testo ovvero stabilire quali
informazioni si vogliono introdurre nello scritto. E' questa la prima stesura del
testo, che puo' avere l'aspetto di una scaletta per punti. |
- Definire la tesi interpretativa.
- Selezionare dal proprio bagaglio informativo (le schede di studio, ...)le
informazioni che risultano pertinenti rispetto alla tesi da sostenere.
- Decidere l'organizzazione logica delle prove, definendone i rapporti.
|
la stesura del testo |
- Completare ogni paragrafo della scaletta, scrivendo le diverse frasi.
- Evidenziare i nessi logici che legano ogni parte del discorso all'altra: le
congiunzioni, la ripetizione di certe parole importanti danno al discorso una sua
fluidita'.
|
la revisione del testo |
- Scegliere uno stile espressivo adatto alla situazione comunicativa in cui ci
si trova.
- Controllare la correttezza della scrittura (sintassi, punteggiatura, ortografia).
|