[Verbali] [Riassunti] [Analisi testuali] [Relazioni]

I testi espositivi.


Che cos'e' un testo espositivo.

Si puo' definire "espositivo" un testo in cui compaiono e sono prevalenti anche se non unici i procedimenti espositivi. Un testo espositivo tratta di individui, fenomeni, concetti, considerati da un punto di vista generale con lo scopo di informare adeguatamente sull'argomento in questione. L'esposizione presenta una documentazione verificabile, che puo' essere presentata in modo analitico o sintetico.

Un testo espositivo ha inoltre queste caratteristiche:










Riconoscere un testo espositivo.

A differenza di una descrizione, uno scritto espositivo si riferisce sempre a fenomeni considerati da un punto di vista generale. Riconoscere un testo espositivo significa rintracciare in esso alcune caratteristiche. Poiche' tra gli scritti espositivi figurano anche le relazioni scientifiche e le analisi letterarie, il lessico puo' essere anche molto tecnico, se questi scritti si rivolgono ad un pubblico specializzato. Ma anche nel caso di scritti divulgativi, e' indispensabile individuare i termini tecnici non conosciuti e ricercarne il senso su un dizionario.









Scrivere un testo espositivo.

Prima di scrivere...
occorre sempre essere consapevoli della situazione comunicativa in cui ci sitrova
(a chi si scrive, con che scopo, quanto dev'essere lungo il testo; quanto tempo si ha a disposizione)
In un compito scolastico tutto cio' puo' essere definito nel titolo del compito.

Ma ATTENZIONE:
se il titolo non da' vincoli di sorta,
e' comunque INDISPENSABILE darsi dei vincoli perche' essi costituiscono una sorta di pista su cui comporre il testo.

  • In funzione del destinatatio e dello scopo dello scritto, decidere quale tipo di testo si deve comporre: se un'esposizione analitica o sintetica, ...
  • Delimitare esattamente l'argomento da trattare.
    • Nel caso del compito scolastico spesso l'argomento e' definito e delimitato dal titolo; ma vi puo' essere anche una formulazione generale. In questo caso e' indispensabile definire di quale aspetto dell'argomento proposto si trattera'. Ad esempio, se il titolo di una relazione storica e': "I problemi che emergono dopo l'unificazione italiana", data la vastita' della materia, e' necessario delimitare l'argomento, scegliendo un aspetto della politica attuata dalla Destra Storica tra il 1860 e il 1876.
  • Decidere in relazione al destinatario se e' necessario rendere esplicite o meno certe informazioni; se e' necessario usare un lessico molto specializzato o piu' divulgativo;...
l'invenzione del testo
ovvero stabilire quali informazioni si vogliono introdurre nello scritto. E' questa la prima stesura del testo, che puo' avere l'aspetto di una scaletta per punti.
  • Elencare le informazioni che il destinatario deve conoscere.
  • Decidere l'organizzazione logica di queste notizie, definendone i rapporti.
  • Decidere per ogni informazione come sara' spiegata, con quali esempi, elenchi di dati, definizioni,etc.
  • Decidere l'ordine con cui le notizie saranno presentate. Gli ordini possibili sono molti. L'essenziale e' che ci sia un ordine. Ad esempio, si puo' seguire un ordine gerarchico tra le informazioni dalle meno importanti alle piu' importanti o viceversa; si puo' decidere di presentare subito l'informazione piu' inattesa o decidere di posporla ad altre; se si confrontano due serie di dati si puo' decidere di dare prima tutta la prima serie e poi l'altra, oppure un elemento per volta delle due serie;...
la stesura del testo
  • Completare ogni paragrafo della scaletta, scrivendo le diverse frasi.
  • Evidenziare i nessi logici che legano ogni parte del discorso all'altra: le congiunzioni, la ripetizione di certe parole importanti danno al discorso una sua fluidita'.
la revisione del testo
  • Scegliere uno stile espressivo adatto alla situazione comunicativa in cui ci si trova.
  • Controllare la correttezza della scrittura (sintassi, punteggiatura, ortografia).


[Verbali] [Riassunti] [Analisi testuali] [Relazioni]